Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Come andrà la Borsa oggi? Banca Centrale Europea vs Federal Reserve

COME ANDRÀ LA BORSA OGGI?

ZURIGO – Come andrà la Borsa oggi? Banca Centrale Europea vs Federal Reserve. I futures azionari europei hanno registrato un ampio rialzo in vista della decisione sui tassi della Banca Centrale Europea. I benchmark azionari asiatici sono aumentati in un contesto di scambi poco festivi, con la maggior parte dei mercati chiusi per le festività del Capodanno lunare; il dollaro si è indebolito; i rendimenti dei Treasury sono stati misti; i futures sul petrolio sono diminuiti e l’oro è avanzato. Azioni: i futures azionari hanno registrato un ampio rialzo all’inizio di giovedì, in vista della decisione sui tassi della Banca Centrale Europea. Si prevede che la BCE si discosti dalla Federal Reserve scegliendo di continuare a ridurre i tassi di interesse invece di fare una pausa. A differenza della Fed, la questione non è se la BCE continuerà a tagliare, ma quanto taglierà ancora. “I prossimi due tagli sembrano essere consensuali, ma il percorso non lo è“, hanno detto gli strateghi di Bank of America. “I dati alla fine costringeranno la BCE a continuare a tagliare fino a un terminale dell’1,5%, se non inferiore“. I titoli statunitensi sono scesi mercoledì dopo che la Fed ha messo in pausa la sua recente serie di tagli ai tassi d’interesse e ha segnalato di essere in una modalità di attesa per le mosse successive. Gli operatori continuano a temere che l’inflazione si mantenga al di sopra dell’obiettivo del 2% fissato dalla Fed e che i rendimenti dei titoli del Tesoro continuino a salire senza un taglio dei tassi. “Siamo tornati alla correlazione inversa: quando i rendimenti obbligazionari salgono, i prezzi delle azioni scendono“, ha dichiarato Liz Ann Sonders, chief investment strategist di Charles Schwab (Centro Studi OOPS Tech).

LA BORSA OGGI

BORSA SVIZZERA (SIXì)

BORSA ITALIANA (Milano)

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli