Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
19.3 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Come andrà la Borsa oggi? Chat GPT prevede il futuro?

ZURIGO – Come andrà la Borsa di oggi? (Centro Studi OOPS Tech).

LA BORSA DI OGGI

BORSA ITALIANA (Milano)

BORSA SVIZZERA (SIXì)

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

CHAT GPT PREVEDE IL FUTURO?

L’intelligenza artificiale nel mondo economico finanziario moderno può fornire il proprio apporto. Alcune voci riferiscono che Chat GPT avrebbe predetto la data del prossimo crash dei mercati: il 15 febbraio 2023. In realtà il software di generazione testi non dovrebbe sbilanciarsi su previsioni future con la versione base e ufficialmente il consiglio che da è di rivolgersi ad un consulente finanziario, ma la versione “underground” avrebbe detto la sua.

Secondo Chat GPT il 15 febbraio, ovvero, domani, il giorno successivo alla pubblicazione del nuovo dato sull’inflazione negli Stati Uniti, ci sarà un nuovo crollo della Borsa. Il bot ha fornito anche una motivazione a supporto di questa risposta: la data è stata calcolata tenendo conto di vari fattori, tra cui il rallentamento dell’economia globale, il rialzo dei tassi di interesse, e il crescente rischio di tensioni geopolitiche. Inoltre c’è preoccupazione per gli elevati livelli di debito e per una possibile rapida correzione del mercato che potrebbe portare ad un  significativo declino delle valutazioni azionarie.

Chat GPT specifica che è impossibile conoscere con certezza il futuro, ma che gli elementi a disposizione fanno presumere questo tipo di scenario. Cosa fare dunque il 15 febbraio se il crollo si materializza davvero, dando ragione al software? Non farsi prendere dall’emotività, non vendere a prezzi stracciati e guardare con scaltrezza alle tante occasioni di mercato che un crollo può generare. I cali di mercato possono infatti permettere di comprare a prezzi ridotti dei titoli che hanno un valore intrinseco decisamente maggiore.

Insomma, sangue freddo, qualsiasi cosa accada il 15 febbraio. Non sarebbe il primo tonfo della Borsa e la storia insegna che dopo i crolli i mercati sono sempre ripartiti. Nonostante tutto, il potenziale di Chat GPT resta elevatissimo, forse spaventa anche un po’, che una AI possa in qualche modo analizzare tutti i parametri e prevedere un ipotetico scenario futuro. Ovviamente siamo certi che anche una persona in carne ed ossa, con conoscenza dei macro scenari di mercato sia in grado di prevedere determinati scenari, ma un robot spaventa un pochino (Centro Studi OOPS Tech).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli