Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Come andrà la Borsa oggi? La chiusura della settimana

ZURIGO – Come andrà la Borsa di oggi? (Centro Studi OOPS Tech).

LA BORSA DI OGGI

BORSA ITALIANA (Milano)

BORSA SVIZZERA (SIXì)

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

I futures azionari indicano un’apertura in leggero rialzo grazie all’allentamento delle tensioni sul settore bancario. In Asia, i benchmark azionari hanno guadagnato, i rendimenti del Tesoro sono stati misti, il dollaro è sceso, mentre i futures del petrolio e l’oro sono avanzati. Le preoccupazioni per il rischio nel settore bancario dopo il crollo della Silicon Valley Bank e di altri due istituti di credito statunitensi hanno pesato sui mercati nell’ultima settimana. Alla luce della volatilità del mercato, i futures sui fondi federali indicano una probabilità dell’80% che la Federal Reserve aumenti i tassi di interesse di un quarto di punto percentuale la prossima settimana. Una settimana fa, le scommesse riflettevano solo un terzo di probabilità di tale aumento, suggerendo che un aumento di mezzo punto percentuale era più probabile.

Oggi è il giorno di importanti scadenze tecniche, il famoso giorno delle tre streghe che è particolarmente seguito e, allo stesso tempo, temuto dai mercati finanziari mondiali per la concomitanza delle predette scadenze che comportano un aumento inconsueto degli scambi con una conseguente abnorme volatilità, tale da non consentire corrette strategie sulla previsione dei prezzi delle azioni. I volumi scambiati possono raggiungere quantità eccezionali; l’incremento di tali volumi non è determinato, tuttavia, da valutazioni dei fondamentali delle azioni sottostanti ma è dovuto a operazioni speculative. Per questo motivo l’effetto sugli investitori di lungo periodo è generalmente minimo, visto che il mercato, dopo questa “scossa di assestamento”, riprende il suo andamento naturale (Centro Studi OOPS Tech).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli