Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
24 C
Lugano
martedì 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Come andrà la Borsa oggi? La chiusura della settimana

ZURIGO – Come andrà la Borsa di oggi? (Centro Studi OOPS Tech).

LA BORSA DI OGGI

BORSA ITALIANA (Milano)

BORSA SVIZZERA (SIXì)

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

LA CHIUSURA DELLA SETTIMANA

Le azioni europee potrebbero salire venerdì grazie ai dati sull’inflazione. In Asia, i benchmark azionari sono saliti, il dollaro si è stabilizzato, i rendimenti dei Treasury sono rimasti invariati, mentre il petrolio è sceso e l’oro ha oscillato. Azioni:   i futures azionari indicano lievi guadagni in Europa all’apertura di venerdì, dopo che i titoli statunitensi hanno registrato una serie di rialzi grazie all’attenuazione dei timori del settore bancario e ai dati economici statunitensi che hanno rafforzato le speranze di un picco dei tassi di interesse. “Un’altra giornata senza sgradite sorprese bancarie ha risollevato i mercati e gli investitori sono tornati a privilegiare il rischio“, ha dichiarato Richard Hunter, responsabile dei mercati di Interactive Investor. Gli analisti hanno anche notato un miglioramento dell’ampiezza del mercato, in quanto i settori ciclici come gli industriali, i materiali e i finanziari che hanno sofferto nelle ultime settimane hanno contribuito a spingere il mercato verso l’alto.

Anche se il Nasdaq, settore tecnologico, è rimasto in testa, beneficiando della percezione di sicurezza. Il presidente della Fed di Boston Collins ha dichiarato giovedì che lo stress del settore bancario rende difficile sapere quale sia la politica dei tassi d’interesse appropriata, ma un altro aumento dei tassi di un quarto di punto percentuale sembra ragionevole. “Al momento prevedo un ulteriore modesto inasprimento della politica monetaria e poi un mantenimento della stessa fino alla fine dell’anno“, ha dichiarato Collins in un discorso tenuto alla conferenza dell’Associazione Nazionale per l’Economia Aziendale.

Tuttavia, il presidente della Fed di Richmond Barkin vede una gamma “piuttosto ampia” di possibili risultati per il percorso dei tassi di interesse, data l’incertezza delle prospettive. “La maggior parte delle previsioni sul nostro percorso politico sembrano mediare il rischio di un’inflazione più elevata con il rischio di un ulteriore contagio nel settore bancario“, ha affermato Barkin in un discorso al Virginia Council of CEOs presso l’Università di Richmond. Oggi è previsto l’indice delle spese per consumi personali negli Stati Uniti per il mese di febbraio. L’indice è la misura preferita dalla Fed per l’inflazione dei prezzi al consumo, che informa gli sforzi della banca centrale per riportare l’inflazione al suo obiettivo del 2%. I guadagni delle azioni sono a rischio. Non è la solita storia della curva dei rendimenti (Centro Studi OOPS Tech).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli