Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Come andrà la Borsa oggi? Orizzonti ancora incerti

ZURIGO – Come andrà la Borsa oggi? Orizzonti ancora incerti. I futures azionari sono scesi, in sintonia con i benchmark asiatici, mentre gli operatori hanno digerito i dazi di Trump su acciaio e alluminio. Il dollaro si è rafforzato; anche i futures su petrolio e oro sono saliti. Azioni: i futures azionari sono scesi in quanto gli investitori hanno digerito l’annuncio del Presidente Trump di una tariffa del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio senza eccezioni. Secondo Capital Economics, l’economia canadese è relativamente esposta e i prezzi dell’acciaio statunitense probabilmente aumenteranno, mentre l’impatto sull’economia cinese sarà trascurabile, dato che gli Stati Uniti hanno già imposto tariffe elevate sull’acciaio e sull’alluminio cinesi. Tuttavia, con la possibilità di imporre dazi reciproci più ampi, le tariffe sono ancora destinate a far salire l’inflazione statunitense e a pesare sulla crescita globale di quest’anno. Con l’intensificarsi della disputa commerciale con gli Stati Uniti, martedì il governo cinese si è impegnato a rilanciare i consumi interni e a stabilizzare i capitali stranieri, fondamentali per la creazione di posti di lavoro. Pechino sta affrontando crescenti pressioni per ridurre la sua pesante dipendenza dalle esportazioni e rafforzare la spesa interna. L’attenzione del mercato oggi è rivolta alle audizioni del presidente Powell al Congresso e ai dati sull’inflazione statunitense nel corso della settimana. Powell dovrebbe parlare oggi ai senatori e mercoledì alla Camera. I mercati sono ancora incerti sull’impatto che i dazi e le altre politiche di Trump avranno sull’inflazione, una questione che potrebbe essere sollevata durante la testimonianza di Powell (Centro Studi OOPS Tech).

La Borsa oggi

BORSA SVIZZERA (SIXì)

BORSA ITALIANA (Milano)

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli