Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
21 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Come andrà la Borsa oggi? Quando sembra tutto stabile, scoppia una guerra (VIDEO)

ZURIGO – Come andrà la Borsa oggi? Quando sembra tutto stabile, scoppia una guerra.

LA BORSA OGGI

BORSA ITALIANA (Milano)

LA BORSA AMERICA NORD (NYSE)

BORSA SVIZZERA (SIXì)

QUANDO SEMBRA TUTTO STABILE, SCOPPIA UNA GUERRA

Lunedì i titoli azionari sono destinati a scendere in Europa, con gli investitori scossi dall’incertezza geopolitica dopo l’attacco a sorpresa di Hamas contro Israele nel fine settimana. In Asia, i titoli azionari sono stati per lo più in ribasso; il dollaro ha guadagnato; i futures sul petrolio sono saliti in seguito alle tensioni del fine settimana che hanno alimentato i timori di un conflitto più ampio, mentre anche l’oro è salito grazie alla domanda di beni rifugio. Azioni: i futures azionari europei sono in ribasso all’inizio di lunedì, mentre gli investitori valutano le crescenti tensioni in Medio Oriente dopo l’attacco a sorpresa del fine settimana di Hamas contro Israele. Sabato Hamas ha lanciato un attacco a tappeto contro Israele, causando centinaia di vittime. Israele ha risposto bombardando la Striscia di Gaza e domenica il governo israeliano ha dichiarato guerra, con il Primo Ministro Benjamin Netanyahu che ha giurato vendetta e ha avvertito di una lotta lunga e difficile.

Il Wall Street Journal ha riferito che l’Iran ha contribuito a pianificare l’attacco, uno sviluppo che – se confermato – potrebbe ampliare il conflitto. Secondo gli analisti, il conflitto potrebbe avere conseguenze sui mercati per i colloqui volti a normalizzare le relazioni tra Arabia Saudita e Israele, mentre l’andamento del prezzo del petrolio fungerà da indicatore per le preoccupazioni più ampie del mercato in merito al conflitto. “Sebbene a breve termine non ci sia un impatto diretto sull’offerta, è ovvio che l’andamento delle cose nelle prossime 24-48 ore potrebbe cambiare“, ha dichiarato Phil Flynn, analista del Price Futures Group. Gli investitori saranno attenti anche al rapporto sull’IPC statunitense e sull’inflazione PCE di settembre, previsti per questa settimana, e all’inizio della stagione degli utili del terzo trimestre, con i risultati di JPMorgan Chase & Co. e Delta Air Lines, tra gli altri. Questa settimana sono previsti anche i dati sulla produzione industriale tedesca e sul PIL britannico.   Secondo il CME FedWatch Tool, i trader dei fondi federali prevedono che la Fed manterrà il suo tasso di riferimento nell’attuale intervallo tra il 5,25% e il 5,5% durante le riunioni politiche di novembre e dicembre (Centro Studi OOPS Tech).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli