Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Com’è nato il mito della moda Italiana?

STILE Il mito della moda italiana affonda le sue radici in un evento storico che cambiò per sempre il panorama dell’alta moda mondiale: la sfilata organizzata il 12 febbraio 1951 dal marchese Giovanni Battista Giorgini nella sua elegante residenza fiorentina di Palazzo Pitti. Questo evento, passato alla storia come “First Italian High Fashion Show”, rappresentò una vera e propria rivoluzione nel settore della moda. Dieci talentuosi stilisti italiani presentarono le loro creazioni davanti a un pubblico di giornalisti e buyer internazionali, ottenendo un successo clamoroso che venne descritto dalla stampa dell’epoca come “una bomba destinata a scuotere i saloni dell’alta moda parigina”. L’evento segnò l’inizio della sfida italiana al monopolio francese, dando vita a quello che oggi conosciamo come il prestigioso sistema della moda Made in Italy.

First Italian High Fashion Show

Prima di quella storica giornata del 1951, Parigi regnava incontrastata come unica capitale mondiale della moda, senza alcun rivale capace di minacciare la sua supremazia secolare. Gli atelier francesi dettavano legge in termini di stile, eleganza e innovazione, mentre il resto del mondo guardava alla Ville Lumière come punto di riferimento assoluto per le tendenze. Tuttavia, l’intuizione geniale del marchese Giorgini e il talento degli stilisti italiani riuscirono a spezzare questo monopolio, introducendo nel panorama internazionale un nuovo linguaggio stilistico caratterizzato da eleganza raffinata, qualità artigianale e creatività innovativa. Da quel momento, l’Italia iniziò il suo percorso verso il riconoscimento come una delle principali potenze mondiali della moda, costruendo un mito che perdura ancora oggi e che ha reso marchi come Versace, Prada, Armani e Dolce & Gabbana simboli di eccellenza riconosciuti in tutto il mondo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli