Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Come si vive nei comuni del Ticino? Un progetto tra pubblico e privato sulla qualità della vita

TICINO – Come si vive nei comuni del Ticino? Un progetto tra pubblico e privato sulla qualità della vita.

LA QUALITÀ DELLA VITA NEI COMUNI DEL TICINO

Ha preso formalmente avvio un progetto che mira a stimolare la partecipazione attiva dei cittadini e delle aziende presenti sul territorio alla vita politica nei comuni del Ticino. Con questo progetto s’intende creare un “Bilancio della qualità di vita residenziale”. L’iniziativa gode del riconoscimento e del parziale sostegno finanziario dell’Ufficio Federale dello sviluppo. Da qualche anno gli enti locali stanno portando avanti una riflessione sul ruolo dei comuni nel Ticino. Uno degli obiettivi è quello di concretizzare queste valutazioni nella revisione del quadro normativo che regola il funzionamento dei comuni del ticinese. In quest’ottica sono stati avviati una serie di progetti innovativi, tra cui: “Comune socialmente responsabile” e “Buon Governo locale“.

LA VITA RESIDENZIALE

Nell’ambito degli incontri istituzionali, degli eventi e della formazione promossi tra gli enti locali sono emerse una serie di esigenze e di nuovi bisogni. Così è nato un nuovo progetto pilota. Si tratta del “Bilancio partecipato della qualità di vita residenziale“. L’obiettivo è quello di tracciare un bilancio della qualità della vita delle persone fisiche e giuridiche residenti. Per farlo la cittadinanza e le aziende del territorio verranno coinvolte attivamente. Così soggetti che insieme alle autorità contribuiranno a individuare le aree di intervento per l’attuazione di politiche locali. Questo processo consentirà ai partecipanti di riconoscere l’importanza di essere parte integrante di una comunità. Soprattutto i protagonisti andranno nel contempo a rafforzare la propria responsabilità individuale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli