Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Comitato consultivo Svizzera digitale: la cibersicurezza quale base importante della digitalizzazione

COMITATO CONSULTIVO SVIZZERA DIGITALE: LA CIBERSICUREZZA QUALE BASE IMPORTANTE DELLA DIGITALIZZAZIONE

SVIZZERA La riunione del Comitato consultivo Svizzera digitale dell’8 novembre 2024 si ĆØ concentrata principalmente sulla Strategia nazionale per la protezione della Svizzera contro i ciber-risch. Sotto la guida della presidente della Confederazione Viola Amherd e con la partecipazione del cancelliere della Confederazione Viktor Rossi, i rappresentanti dei Cantoni, del settore economico, scientifico e della societĆ  civile hanno fatto il punto sulle misure di cibersicurezza evidenziando le sfide e le opportunitĆ  offerte dall’attuale strategia. La cibersicurezza ĆØ un prerequisito per la digitalizzazione. Per questo motivo, il Consiglio federale ha designato la cibersicurezza come una delle tre aree di interesse della Ā«Strategia Svizzera digitaleĀ» per il 2024. Il Comitato consultivo ha discusso il ruolo della cibersicurezza come base indispensabile per la digitalizzazione.

I DATI

Il trattamento sicuro dei dati e la protezione delle infrastrutture digitali sono alla base della fiducia della popolazione e dell’economia nei servizi digitali svizzeri. La Ciberstrategia nazionale costituisce la base per la creazione di collaborazioni e l’attuazione di misure innovative, nonchĆ© per il rafforzamento della Svizzera come piazza digitale sicura e resiliente. Maya Bundt, presidente del comitato direttivo dell’SNPC, ha parlato del lavoro svolto finora dal comitato direttivo e ha illustrato l’importanza della cooperazione tra i Cantoni, il settore economico, scientifico e la societĆ  civile per portare avanti l’attuazione degli obiettivi strategici. Dall’adozione della strategia sono state attuate con successo numerose misure che hanno contribuito a migliorare la cibersicurezza in Svizzera. ƈ stata sottolineata in particolare la maggiore collaborazione tra la Confederazione, i Cantoni e il settore privato.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli