LUGANO – Concorso letterario internazionale “Ceresio in giallo”, edizione 2023-2024 al via con tante novità.
CERESIO IN GIALLO, CONCORSO LETTERARIO E FOTOGRAFICO
È stata presentata questa mattina al centro culturale LAC di Lugano l’edizione 2023-2024 di “Ceresio in Giallo”, concorso letterario internazionale rivolto al genere giallo, thriller, noir e poliziesco, nato da un’idea di Carla De Albertis e Jenny Santi che hanno illustrato tutte le novità. Hanno partecipato anche il vice sindaco di Lugano, Roberto Badaracco e Andrea Fazioli in video messaggio, autore ticinese vincitore della ultima edizione, a conferma della natura italo-svizzera del concorso nato sulle rive del Ceresio, il lago che segna il confine geografico tra i due Paesi e che negli anni ha fatto da sfondo a molti racconti in gara. I vincitori di tutte le sezioni sono decretati da giurie miste italo-svizzere. Termine di consegna delle opere per tutte le sezioni: lunedì 16 ottobre.
TRA SCRITTI E FOTOGRAFIE
La competizione letteraria, anche quest’anno patrocinata e sostenuta da prestigiosi enti e istituzioni pubbliche e culturali e a partecipazione gratuita, conferma tutte le macro sezioni: romanzi editi, racconti inediti di ambientazione lacustre, Gialli nel cassetto e Giallo Junior; confermato anche il Premio alla Carriera mentre entra la nuova sezione letterario fotografica “Il Giallo in una frase”, concorso rivolto al più vasto pubblico di lettori e non, chiamati a fotografare libri disposti in modo da formare una frase di senso compiuto. Tra le novità di quest’anno anche il Premio speciale “Regio Insubrica” per il racconto con la migliore ambientazione in una località di lago dell’area insubrica. Le Giurie del concorso, di assoluta qualità ed esperienza, avranno anche quest’anno una doppia natura italosvizzera con rappresentanti dell’Accademia della Crusca, direttori di quotidiani, giornalisti, editor, scrittori, docenti, rappresentanti di Sistemi bibliotecari italiani e svizzeri, gruppi di lettori e librai indipendenti.














