Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Consiglio dei diritti umani dell’ONU: la Svizzera coopera alla redazione di una risoluzione sui matrimoni precoci

BERNA – Consiglio dei diritti umani dell’ONU: la Svizzera coopera alla redazione di una risoluzione sui matrimoni precoci.

LE DECISIONI DELLA SVIZZERA ALL’ONU

Si è conclusa la sessione del Consiglio dei diritti umani dell’ONU incentrata sulla difesa dei diritti delle donne e delle bambine, un tema sensibile in seno al Consiglio. La Svizzera è stata particolarmente attiva, insieme ad altri 11 Paesi di tutte le regioni del mondo, nella redazione di una risoluzione sulla lotta contro i matrimoni di minori, precoci e forzati. In qualità di membro di un gruppo di co-autori, la Svizzera ha partecipato attivamente al processo di elaborazione e adozione di una risoluzione sui matrimoni forzati di donne, adolescenti e ragazze. La risoluzione adottata riconosce per la prima volta che i matrimoni forzati sono una forma di violenza di genere. Con questo documento la Svizzera ha colto l’occasione per ribadire la necessità di combattere le forme di discriminazione strutturale e gli stereotipi di genere, che sono tra le cause principali dei matrimoni forzati.

IN AIUTO ALLE RAGAZZE

Uno dei temi centrali della sessione era la difesa dei diritti delle donne e delle ragazze. A questo proposito la Svizzera si è fortemente impegnata per il rispetto delle norme internazionali sui diritti delle donne e l’uguaglianza di genere. In particolare ha partecipato attivamente ai negoziati su una risoluzione per l’eliminazione della violenza nei confronti delle donne e delle ragazze. Così facendo ha difeso l’adozione di misure concrete in materia di prevenzione e la garanzia di un accesso alla giustizia per le vittime. La Svizzera ha inoltre preso parte a un dibattito durante il quale ha condannato la discriminazione istituzionalizzata delle donne e delle ragazze in Afghanistan. La Svizzera ha partecipato a un dibattito urgente sugli atti premeditati e pubblici di odio religioso.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli