Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Crisi energetica e povertà: sempre più europei al freddo

EUROPA Il freddo pungente dell’inverno, la guerra russo-ucraina con le sue implicazioni energetiche e il caro bollette stanno avendo un impatto devastante sulla vita degli europei. Sempre più persone si trovano a dover scegliere tra mangiare e riscaldare le proprie case, con un numero crescente di famiglie che vivono senza riscaldamento adeguato. Secondo i dati recentemente pubblicati da Eurostat, nel 2023 il 10,6% della popolazione dell’Unione Europea non è stata in grado di mantenere la propria casa adeguatamente calda. Questo rappresenta un aumento di 1,3 punti percentuali rispetto al 2022, tradotto in circa sei milioni di persone in più (da 41,4 milioni a 47,5 milioni) costrette a indossare un maglione in più per combattere il freddo.

L’Europa al freddo?

Anche l’Italia sta vivendo questa crisi energetica. Nel 2023, oltre 5,6 milioni di italiani non sono stati in grado di riscaldare adeguatamente le proprie abitazioni, con un aumento di circa mezzo milione rispetto all’anno precedente. Il tasso di persone che faticano a riscaldare la propria casa è passato dall’8,8% al 9,5%. La Spagna, una delle principali economie dell’eurozona, sta affrontando una situazione ancora più critica. Un quinto della popolazione, oltre dieci milioni di spagnoli (20,8%), ha vissuto nel 2023 in case fredde o non sufficientemente riscaldate.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli