Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
8 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Crisi energetica e povertà: sempre più europei al freddo

EUROPA Il freddo pungente dell’inverno, la guerra russo-ucraina con le sue implicazioni energetiche e il caro bollette stanno avendo un impatto devastante sulla vita degli europei. Sempre più persone si trovano a dover scegliere tra mangiare e riscaldare le proprie case, con un numero crescente di famiglie che vivono senza riscaldamento adeguato. Secondo i dati recentemente pubblicati da Eurostat, nel 2023 il 10,6% della popolazione dell’Unione Europea non è stata in grado di mantenere la propria casa adeguatamente calda. Questo rappresenta un aumento di 1,3 punti percentuali rispetto al 2022, tradotto in circa sei milioni di persone in più (da 41,4 milioni a 47,5 milioni) costrette a indossare un maglione in più per combattere il freddo.

L’Europa al freddo?

Anche l’Italia sta vivendo questa crisi energetica. Nel 2023, oltre 5,6 milioni di italiani non sono stati in grado di riscaldare adeguatamente le proprie abitazioni, con un aumento di circa mezzo milione rispetto all’anno precedente. Il tasso di persone che faticano a riscaldare la propria casa è passato dall’8,8% al 9,5%. La Spagna, una delle principali economie dell’eurozona, sta affrontando una situazione ancora più critica. Un quinto della popolazione, oltre dieci milioni di spagnoli (20,8%), ha vissuto nel 2023 in case fredde o non sufficientemente riscaldate.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli