Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
18.9 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Crisi Taxi Russia: prezzi alle stelle e monopolio Yandex

RUSSIA – Il settore taxi russo sta affrontando una profonda crisi segnata da un drastico aumento dei prezzi e una crescente influenza statale, che spinge verso un monopolio. Le tariffe sono già aumentate del 22% nel 2025 e si prevede un ulteriore rincaro del 40-60% a marzo 2026 a causa delle nuove regole di localizzazione. Parallelamente, la crisi è acuita dall’esclusione dei lavoratori stranieri: oltre 30 regioni russe hanno vietato agli immigrati di guidare taxi, eliminando gran parte della forza lavoro e causando la chiusura di molte compagnie. Questa carenza di autisti e la riduzione della concorrenza hanno portato a lunghi tempi di attesa e costi insostenibili per i residenti di città come Mosca. A beneficiare di questa situazione è il principale operatore “alla Uber”, Yandex, che consolida la sua posizione dominante sul mercato russo.

Yandex emerge tra sorveglianza statale e riduzione della concorrenza

La scomparsa di servizi di lusso come Wheely – bloccato a Mosca per aver rifiutato di condividere i dati dei passeggeri (passaporti, posizioni in tempo reale) con i servizi di sicurezza russi tramite il sistema ERNIS – evidenzia la ferma determinazione del Cremlino a imporre la sorveglianza statale su ogni operatore. L’eliminazione di Wheely, che serviva l’élite alto-spendende valorizzando la privacy, sottolinea come il controllo e la raccolta capillare di dati siano prioritari rispetto alla sicurezza o alla competitività del mercato. Mentre gli operatori minori e i servizi che tutelano la privacy vengono bloccati, l’algoritmo di Yandex emerge come l’unica opzione principale, rafforzando un sistema sempre meno competitivo, più costoso e discriminatorio verso i lavoratori stranieri.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli