Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Dal 2026 al 2028 3,4 miliardi di franchi per i trasporti pubblici regionali

SVIZZERA Il Consiglio federale svizzero ha delineato un piano ambizioso per il cofinanziamento dei trasporti pubblici regionaliĀ tra il 2026 e il 2028, prevedendo uno stanziamento di quasi 3,4 miliardi di franchi. Questa significativa iniezione di fondi ĆØ destinata a sostenere un’ampia rete di servizi che include treni, autobus, impianti a fune e battelli, essenziali per la mobilitĆ  di circa 2,5 milioni di persone che quotidianamente si affidano al traffico regionale viaggiatori. Questa tipologia di trasporto comprende le offerte all’interno delle regioni, dai treni suburbani agli autobus negli agglomerati e nelle zone circostanti, fino ai collegamenti isolati con impianti a fune e battelli. Attualmente, solo circa la metĆ  dei costi operativi ĆØ coperta dai ricavi derivanti da biglietti e abbonamenti, con la Confederazione e i Cantoni che si fanno carico della restante parte. Nel 2024, la Confederazione ha giĆ  sostenuto 1563 linee di trasporto regionale, gestite da 107 imprese, con un contributo di 1,1 miliardi di franchi, dimostrando l’importanza strategica di questo settore per la Svizzera.

Gli investimenti per i mezzi pubblici

L’investimento proposto per il triennio 2026-2028 non si limita a garantire l’operativitĆ  corrente, ma mira anche a promuovere significativi investimenti e innovazioni. I fondi federali e cantonali permetteranno l’acquisto di treni più moderni e autobus elettrici, il finanziamento di impianti di manutenzione all’avanguardia e lo sviluppo di sistemi d’informazione alla clientela più efficienti. Una quota minore, ma non meno importante, sarĆ  dedicata a progetti innovativi nel campo dei trasporti pubblici regionali. Il Consiglio federale ha richiesto al Parlamento un credito d’impegno di quasi 3,4 miliardi di franchi, un incremento del 2,3% rispetto all’ultimo stanziamento del novembre 2021. Questo aumento riflette l’ampio sviluppo dell’offerta nel trasporto regionale degli ultimi anni, con l’aspettativa di un conseguente miglioramento del grado di copertura dei costi da parte del settore. Le imprese di trasporto e i committenti sono ora chiamati a dare prioritĆ  ai progetti in base a criteri di efficienza e necessitĆ , continuando a ottimizzare i costi e ad aumentare i ricavi per garantire la sostenibilitĆ  a lungo termine del servizio.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli