Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
9.2 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Dalle prime espressioni monumentali dell’architettura umana alla contemporaneità

STILE Le prime espressioni monumentali dell’architettura umana, sebbene rudimentali, affondano le radici nel Neolitico. Questi monumenti, noti come megaliti dal greco grande pietra, erano composti da imponenti blocchi di pietra grezza o sbozzata. La loro realizzazione rappresentò uno sforzo collettivo straordinario per l’epoca, testimoniando l’enorme significato che tali strutture rivestivano per le comunità preistoriche. Il menhir, un monolite eretto verticalmente, rappresenta la forma più elementare di megalite. Il dolmen, invece, è un monumento megalitico più complesso, caratterizzato da due o più lastre verticali che sorreggono una lastra orizzontale di copertura, riprendendo il sistema strutturale del trilite. In questo sistema, i blocchi verticali sono definiti “piedritti” e la lastra orizzontale “architrave”, principi costruttivi che ritroviamo in tutte le architetture per la creazione di aperture come porte e finestre. Un esempio significativo di dolmen in Italia è il Dolmen di Bisceglie, in Puglia, risalente all’Età del Bronzo.

Architettura: il Marina Bay Sands

Oggi, il concetto di dolmen assume una veste sorprendentemente contemporanea e avveniristica nella baia di Singapore, dove sorge il Marina Bay Sands. Progettato dall’architetto israeliano Moshe Safdie, questo imponente complesso inaugurato nel 2010 è un omaggio audace e convincente all’architettura del passato remoto, proiettato nel futuro. Con un costo di cinque miliardi di dollari, il Marina Bay Sands è un lussuoso casinò e un centro polifunzionale che include ristoranti, teatri, un centro commerciale, una pista di pattinaggio, un museo, un centro congressi e un albergo con 2560 camere. Tre grattacieli di 55 piani, alti circa 200 metri, sono sormontati da una piattaforma sospesa a forma di nave, lo Skypark, lunga 340 metri. Qui, un giardino pensile con oltre 250 tra alberi e piante e una spettacolare piscina “a sfioro” di 150 metri, la più alta del mondo, offrono una vista mozzafiato. Questo capolavoro architettonico è la dimostrazione più bizzarra, ma allo stesso tempo più eloquente, di come il futuro più avveniristico possa connettersi intimamente con il passato più lontano, in una vorticosità storica che l’autore ha descritto come “senza tempo”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli