Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....
17 C
Lugano
giovedì 16 Ottobre 2025
APP

Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

Nestlé taglierà 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - Nestlé annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Dall’Europa 100 milioni di euro di prestiti

EUROPA La Banca d’Europa per gli investimenti (BEI) e la regione italiana Calabria hanno firmato contratti di finanziamento per un totale di 100 milioni di euro per promuovere l’occupazione giovanile, lo sviluppo di infrastrutture moderne e la transizione verde attraverso pratiche agricole sostenibili, mobilità pulita ed efficienza idrica. La partnership è stata annunciata a Roma dalla vicepresidente della BEI Gelsomina Vigliotti e dal presidente della regione Calabria Roberto Occhiuto alla presentazione dei risultati del Gruppo BEI in Italia nel 2024. I 100 milioni di euro di prestiti firmati comprendono le prime tranche da 50 milioni di euro di due pacchetti di finanziamenti più ampi per la regione Calabria per un totale di 300 milioni di euro approvati dalla BEI. Con condizioni favorevoli e una durata di 25 anni, questo finanziamento contribuirà a sostenere investimenti per 1,6 miliardi di euro.

Un prestito per la Calabria

Il primo pacchetto mira a rendere l’agricoltura più sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici, promuovendo una transizione verso pratiche di pesca responsabili e la protezione della biodiversità marina. Il finanziamento della BEI faciliterà la creazione di oltre 1.200 nuove imprese agricole gestite da giovani, la modernizzazione di oltre 2.500 aziende e la fornitura di formazione su argomenti quali agricoltura biologica e sostenibile e innovazione a oltre 10.000 persone. Il progetto riguarda anche la conversione di oltre 115.000 ettari di terreno all’agricoltura biologica e la messa in sicurezza di altri 100.000 ettari per prevenire l’instabilità idrogeologica. Infine, una componente digitale chiave fornirà l’accesso alla banda larga a oltre metà della popolazione rurale. Il secondo pacchetto mira a migliorare la sostenibilità ambientale della regione con progetti incentrati sulla mobilità verde e sull’economia circolare. I fondi della BEI saranno utilizzati per acquistare otto treni bimodali (elettro-diesel), ridurre le perdite idriche sulla rete regionale e renderla più resiliente agli eventi meteorologici estremi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli