Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilitĆ 

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...
13.8 C
Lugano
mercoledƬ 3 Settembre 2025
APP

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilitĆ 

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia - Il Primo Ministro francese FranƧois Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso...

Debito francese in tilt: Bayrou sfida il Parlamento (e l’UE trema)

NIZZA, Francia - Il debito pubblico francese ha toccato quota 3.345 miliardi di euro, pari al 113,9% del PIL: una zavorra che fa tremare...

La grande abbuffata di potere: Xi, il maƮtre della nuova geopolitica

TIANJIN, Cina - Si ĆØ concluso il 25° vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), ospitato a Tianjin dal 31 agosto al 1...

Alibaba sfida Nvidia: nuovi chip per colmare il divario tecnologico

HONG KONG, SAR, China - Alibaba mette sul banco un chip AI ā€œtuttofareā€, più versatile dei modelli precedenti, ora in test in patria (addio...

Dazi sul digitale, l’Unione Europea non cede al ricatto di Trump

BRUXELLES – L’Unione Europea si trova di fronte a una nuova, complessa sfida diplomatica e commerciale con gli Stati Uniti. La tensione ĆØ stata ulteriormente accesa dalle recenti manovre dell’amministrazione Trump che, per spingere l’UE a un accordo sui dazi digitali, ha adottato una linea molto aggressiva, minacciando di far saltare gli accordi commerciali esistenti. La risposta di Bruxelles ĆØ stata chiara e decisa: “Siamo pronti a rinunciare all’accordo“, ha dichiarato una fonte interna della Commissione Europea, “piuttosto che cedere a un ricatto“. La questione al centro del dibattito ĆØ la cosiddetta Digital Services Tax (DST), una tassa sui giganti del web come Google, Amazon e Meta, che l’UE intende applicare per assicurare che queste multinazionali paghino una quota equa di tasse nei Paesi dove generano profitti. Gli Stati Uniti, dove hanno sede la maggior parte di queste aziende, considerano la tassa una discriminazione e un attacco diretto ai loro interessi economici.

Dazi sul digitale: la strategia di Trump

Il braccio di ferro si ĆØ intensificato nelle ultime settimane. L’amministrazione Trump ha esercitato pressioni significative sull’UE, usando come leva la minaccia di nuovi dazi su prodotti europei. L’obiettivo ĆØ costringere Bruxelles a rinunciare alla tassa sul digitale e a negoziare una soluzione che sia più favorevole alle aziende statunitensi. Questo approccio, che unisce minaccia e invito al dialogo, ĆØ una tattica giĆ  vista e spesso utilizzata dall’attuale presidenza americana nelle relazioni commerciali internazionali. La reazione dell’UE, tuttavia, ha spiazzato molti osservatori. Invece di cedere alle pressioni, Bruxelles ha mostrato un fronte unito e una determinazione inaspettata. La Commissione Europea ha ribadito la sua posizione, sottolineando che l’introduzione di una tassa sui servizi digitali non ĆØ negoziabile. Per l’UE, si tratta di una questione di sovranitĆ  fiscale e di giustizia. L’Unione Europea non ha intenzione di scendere a compromessi su ciò che considera un principio fondamentale. Questa posizione, ferma e chiara, mira a rafforzare la propria autonomia strategica in un momento di crescente incertezza geopolitica.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli