IMPRESA – Il panorama globale del food delivery è in fermento, con un potenziale matrimonio transatlantico che potrebbe ridefinire gli equilibri di mercato. DoorDash, colosso statunitense del settore, ha ufficialmente messo gli occhi su Deliveroo, l’importante piattaforma britannica, in un’operazione di acquisizione che si preannuncia come una delle più significative degli ultimi anni. La notizia, giunta come un fulmine a ciel sereno, ha immediatamente scatenato un’ondata di reazioni positive sui mercati finanziari, con le azioni di Deliveroo che hanno registrato un balzo del 17% alla Borsa di Londra, toccando i massimi degli ultimi tre anni. La conferma è arrivata direttamente da Deliveroo, che ha reso noto di aver ricevuto un’offerta di acquisizione non vincolante da parte di DoorDash, valutando l’azienda britannica a circa 3,6 miliardi di dollari, equivalenti a 180 pence per azione in contanti.
Il debutto in Borsa di Deliveroo
Questa proposta rappresenta un premio del 23% rispetto al prezzo di chiusura di venerdì, un segnale tangibile dell’interesse e della convinzione di DoorDash nel potenziale strategico di Deliveroo. L’ipotesi di una sinergia tra le due aziende non è del tutto inaspettata per gli analisti del settore. Come sottolineato da Holbrook, l’assenza di una sovrapposizione geografica significativa tra DoorDash e Deliveroo rappresenta un elemento chiave di attrattività . Mentre DoorDash è fortemente radicata nel mercato nordamericano, Deliveroo vanta una presenza consolidata in diversi mercati europei e asiatici, creando una complementarietà territoriale che potrebbe tradursi in significative economie di scala e opportunità di espansione internazionale per l’entità combinata.














