Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20.6 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Di cosa si occupa la Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU?

BERNA – Di cosa si occupa la Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU?

LA SVIZZERA NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU

Negli anni 2023 e 2024 la Svizzera sarĆ  membro del Consiglio di sicurezza dell’ONU, dove, con la sua esperienza, contribuirĆ  alla pace e alla sicurezza globali in discussioni e dibattiti. Nel maggio 2023, la Svizzera ha assunto la presidenza del Consiglio. Nel newsfeed sono disponibili i retroscena sull’impegno e sugli interventi della Svizzera nel Consiglio di sicurezza.Ā Il 9 giugno 2022, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha eletto la Svizzera come membro non permanente del Consiglio di sicurezza. Il 31 agosto 2022, il Consiglio federale ha adottato quattro prioritĆ  tematiche su cui incentrare il suo mandato. La Svizzera vuole portare gli interessi e i valori su cui si basa la sua politica estera all’interno del Consiglio di sicurezza dell’ONU.

LA PROTEZIONE DELLE POPOLAZIONI CIVILI

L’obiettivo ĆØ costruire una pace sostenibile, proteggere la popolazione civile, affrontare la questione della la sicurezza climatica e rafforzare l’efficienza del Consiglio. In qualitĆ  di membro di quest’ultimo, la Svizzera potrebbe dare attuazione in modo ancora più incisivo al suo mandato costituzionale che le impone di impegnarsi Ā«per la conservazione duratura delle basi naturali della vita e per un ordine internazionale giusto e pacificoĀ». Avrebbe inoltre l’opportunitĆ  di agire tra le parti in conflitto per promuovere soluzioni praticabili: un valore aggiunto per la comunitĆ  internazionale. Stabilire delle prioritĆ  non significa mettere da parte altre questioni. Conformemente alla sua Strategia di politica estera 2020–2023, la Svizzera vuole impegnarsi in maniera credibile all’interno del Consiglio di sicurezza, e ciò implica affrontare tutte le questioni all’ordine del giorno, e in primo luogo in quelle che riguardano i singoli contesti nazionali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli