Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...
9.2 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Due mozioni presentate al Consiglio degli Stati chiedono la proroga dell’aliquota speciale IVA per gli alberghi

L’IVA PIÙ BASSA PER GLI ALBERGHI SOSTIENE IL SETTORE

BERNA – L’aliquota speciale dell’IVA ridotta al 3,8% sgrava il settore degli alberghi di circa 200 milioni di franchi all’anno e consolida la competitività del ramo in termini di prezzi rispetto ai Paesi confinanti. In questo contesto, la Consigliera agli Stati Esther Friedli e il Consigliere nazionale Philipp Matthias Bregy hanno presentato rispettivamente una mozione volta a garantire la proroga dell’aliquota speciale in vigore oltre il 2027. HotellerieSuisse e GastroSuisse accolgono con favore le mozioni. «Per il ramo ricettivo l’aliquota speciale è un importante strumento di promozione delle esportazioni», afferma Casimir Platzer, presidente di GastroSuisse. Circa il 55% dei pernottamenti nel ramo alberghiero svizzero è infatti generato da ospiti stranieri nella media pluriennale. «Tuttavia, pur essendo uno dei principali settori d’esportazione della Svizzera, il ramo turistico non beneficia di questa sua caratteristica rispetto ad altri settori poiché le prestazioni erogate sono prodotte e consumate a livello nazionale», aggiunge Martin von Moos, presidente di HotellerieSuisse.

80 MILA OCCUPATI

Dalla sua introduzione l’aliquota IVA ridotta nel settore ricettivo si è dimostrata un fattore decisivo per rafforzare la competitività dell’industria turistica svizzera. L’aliquota speciale era stata originariamente introdotta per tenere conto del fatto che il turismo, con una quota di quasi il 5% del commercio estero, è il quinto ramo d’esportazione più importante della Svizzera. A differenza di tutti gli altri settori d’esportazione, il turismo è però vincolato al territorio e non può compensare la persistente forza del franco beneficiando di prestazioni preliminari straniere che diventano convenienti. L’aliquota speciale attuale è in vigore fino alla fine del 2027. In virtù della Costituzione, la legge sull’imposta sul valore aggiunto può fissare un’aliquota tra quella ridotta e quella normale per l’imposizione delle prestazioni alberghiere. Questa soluzione è in vigore dal 1996, ma per un periodo di tempo limitato. L’aliquota speciale per le prestazioni alberghiere è stata prorogata dal Parlamento nell’estate del 2017 per altri 10 anni (fino al 31 dicembre 2027). Quasi tutti gli Stati dell’UE applicano un’aliquota speciale ai servizi alberghieri. Nella maggior parte dei casi il suo importo è compreso tra un quarto e la metà dell’aliquota normale. Con un fatturato annuo di oltre 10 miliardi di franchi e circa 80.000 occupati, il settore alberghiero contribuisce al successo economico della Svizzera ed è un importante biglietto da visita per visitatori e ospiti stranieri.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli