MENDRISIO – E giusto usare gli animali in laboratorio? Una giornata d’informazione all’Università Svizzera Italiana.
ALL’UNIVERSITÀ SVIZZERA ITALIANA GLI ANIMALI DA LABORATORIO
Ecco la prima edizione della “Giornata nazionale dell’animale da laboratorio“. In Svizzera allestiti stand informativi nelle città di Zurigo, Basilea e Friborgo. Anche in Ticino la giornata sarà un’occasione preziosa per ricordare l’importanza degli animali da laboratorio nella ricerca scientifica. Molti esperimenti sugli animali non possono ancora essere infatti sostituiti con metodi alternativi. Un evento pubblico dal titolo “Animali nella ricerca scientifica e metodi alternativi” si terrà il 18 settembre al Campus Est Lugano a margine degli Swiss 3R Days 2023 che per la prima volta si terranno nella Svizzera italiana.
LA RICERCA
L’Università Svizzera Italiana è membro del Centro di competenza svizzero 3R ed è tra i firmatari dello Swiss Transparency Agreement on Animal Research. Il principio delle 3R (Replace, Reduce, Refine) richiede che la sperimentazione animale sia approvata solo se non esistono metodi alternativi, se il numero di animali coinvolti negli esperimenti è limitato al minimo necessario e se i metodi sperimentali e le condizioni di vita sono il meno stressanti possibile. Quando questi esperimenti sono autorizzati significa che non ci sono alternative. All’USI questi esperimenti sono effettuati per combattere malattie serie, ad esempio presso gli affiliati Istituto di ricerca in biomedicina (coronavirus, influenza, ebola) e Istituto oncologico di ricerca (linfomi, cancro alla prostata).