ZURIGO – È nato prima l’uovo o la gallina? La storia dell’umanità al Museo Culturama di Zurigo.
LA STORIA DELL’UMANITÀ AL CULTURAMA MUSEO DELL’UOMO
Visitare il Culturama Museo dell’evoluzione umana a Zurigo vuol dire scoprire il fascino della vita dal primo essere vivente fino all’uomo moderno. La storia dell’umanità grazie a due viaggi nel tempo. Il primo è l’esposizione “Da dove veniamo” che porta indietro di tre miliardi di anni. Questo viaggio verso le culture preistoriche porta a incontrare fossili e l’uomo preistorico. Poi il “Chi siamo” che è invece la mostra dell’evoluzione dell’umanità dalla sua procreazione fino alla morte. Preparati originali del corpo umano illustrano la vita umana e il suo sviluppo. Il percorso didattico offre di scoprire, a volte anche in modo sensitivo, la preistoria e la meraviglia che l’essere umano. L’esposizione permanente illustra i risultati scientifici dal punto di vista della neurologia, psicologia e pedagogia, esiti ottenuti grazie a preparati di tessuti cerebrali, test e giochi.
IL MUSEO
Il Culturama Museo è stato fondato nel 1978 appositamente per l’educazione museale. Trasmette conoscenze rilevanti per il curriculum e conoscenze scientifiche sulle persone alle classi scolastiche di tutti i livelli e al pubblico in generale. Il Culturama lavora su base interdisciplinare, con persone di tutte le età e trasmette informazioni a specifici gruppi target in modo comprensibile. Il museo è composto da cinque aree espositive. Come si sono sviluppati gli esseri umani negli ultimi 4 milioni di anni? Come viveva l’Homo erectus o l’Homo Neanderthalensis? E che dire del nostro corpo che ci ricorda ancora i nostri primi antenati? Insomma ecco come scoprire la vita umana e il suo sviluppo con esemplari originali e reperti insoliti. L’anatomia comparata con veri scheletri di animali e umani costituisce il collegamento tra i tempi primordiali e il presente.