Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
9.2 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

E se Credit Suisse fosse fallita? L’idea del Consiglio Federale Svizzero

BERNA – E se Credit Suisse fosse fallita? L’idea del Consiglio Federale Svizzero.

LA FUSIONE CREDIT SUISSE E UBS

Il Consiglio Federale ha approvato tutti i parametri dell’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS. Al fine di rafforzare la stabilitĆ  del mercato finanziario, fino alla conclusione dell’acquisizione la Confederazione concede una garanzia per un sostegno supplementare di liquiditĆ  all’istituto da parte della Banca nazionale svizzera. Questo sostegno serve a garantire la liquiditĆ  di Credit Suisse e un’attuazione riuscita dell’acquisizione. L’intervento mira a tutelare la stabilitĆ  finanziaria e l’economia svizzera. L’acquisizione privata di Credit Suisse da parte di UBS mediante un sostegno di liquiditĆ  garantito dallo Stato accresce la fiducia nel sistema finanziario svizzero e crea stabilitĆ  per il sistema finanziario internazionale ed evitare gravi conseguenze per l’economia svizzera; questo al prezzo più basso possibile per lo Stato e i contribuenti.

LO SCENARIO

Cosa avrebbe significato un fallimento di Credit Suisse? Il fallimento di una banca di rilevanza sistemica avrebbe pertanto conseguenze drammatiche per la Svizzera. Le banche in generale e le banche di rilevanza sistemica in particolare assumono un ruolo chiave nel funzionamento di un’economia nazionale, dal momento che le imprese e le economie domestiche dipendono da esse per essere economicamente attive. Le conseguenze del fallimento di una banca di rilevanza sistemica vanno oltre la perdita di contributi fiscali o posti di lavoro presso la banca in questione. Centinaia di migliaia di clienti in tutta la Svizzera, non avrebbero più accesso a una parte importante dei propri averi bancari e, in breve tempo, non sarebbero più in grado di ottemperare ai propri obblighi di pagamento. Le Pubbliche Amministrazioni e le economie domestiche in Svizzera non funzionerebbero più. Si rischierebbe cosƬ un grounding dell’economia nazionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli