Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Economia: 7,4 miliardi di franchi della Banca centrale della Federazione Russa sono in Svizzera

ZURIGO – Economia: 7,4 miliardi di franchi della Banca centrale della Federazione Russa sono in Svizzera.

DALLA BANCA RUSSA IN SVIZZERA

Le riserve e i valori patrimoniali detenuti in Svizzera dalla Banca centrale della Federazione Russa ammontano complessivamente a circa 7,4 miliardi di franchi. Il Consiglio federale ha deciso di sottoporre le riserve e i valori patrimoniali all’obbligo di notifica.Ā Le persone, le organizzazioni e gli organismi che detengono o controllano riserve e valori patrimoniali della Banca centrale della Federazione Russa, o per i quali agiscono da controparte, erano tenute a notificarlo. In base alle sanzioni dell’Unione Europea nei confronti della Russia, l’obbligo di notifica si applica anche in Europa.Ā L’importo delle riserve e dei valori patrimoniali detenuti in Svizzera dalla Banca centrale della Federazione Russa ammonta a circa 7,4 miliardi di franchi. Dal 25 marzo 2022 ĆØ vietata qualsiasi transazione relativa alla gestione di riserve e di valori patrimoniali della Banca centrale della Federazione Russa. Pertanto, i valori patrimoniali di quest’ultima sono considerati beni immobili.

I BENI PATRIMONIALI

L’importo dei valori patrimoniali immobili deve essere distinto dalla somma di averi e valori patrimoniali bloccati in Svizzera (7,5 mia. di franchi). Questi ultimi sono posseduti o controllati da persone, imprese o organizzazioni sanzionate e sottostanno al blocco degli averi secondo l’articolo 15 dell’ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina.Ā Le riserve e i valori patrimoniali della Banca centrale della Federazione Russa continueranno a sottostare all’obbligo di notifica. Le notifiche vengono effettuate regolarmente su base trimestrale. In caso di perdite o danni straordinari e imprevisti ĆØ previsto l’obbligo di notifica immediata. Nell’Unione Europea si sta discutendo se i valori patrimoniali della Banca centrale della Federazione Russa vadano utilizzati a scopo di investimento e se i relativi proventi debbano essere destinati alla ricostruzione dell’Ucraina. La Svizzera segue da vicino queste discussioni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli