Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20.6 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Economia: anche in Cina la situazione rimane complessa

ECONOMIA Economia: anche in Cina la situazione rimane complessa. Il commento di Livio Spadaro, Senior Portfolio Manager di Frame Asset Management. A Febbraio i principali indici azionari globali hanno osservato degli andamenti eterogenei. Wall Street ha virato a ribasso sulle preoccupazioni per la tenuta del ritmo della crescita economica americana, l’Europa ha invece registrato dei rialzi in scia all’ottimismo sulla possibilitĆ  di manovre fiscali espansive della Germania e più in generale dell’Eurozona con il piano di riarmo europeo. Anche la Cina ha osservato una dinamica positiva in virtù di nuovi sforzi a supporto dell’economia da parte del Governo locale e per la volontĆ  delle aziende tech di investire nell’Intelligenza Artificiale. Al momento il focus ĆØ quindi ĆØ tornato più sull’outlook economico e meno sull’andamento dell’inflazione che ĆØ comunque tornata a salire nelle maggiori economie globali.

Economia: anche in Cina la situazione rimane complessa

Anche in Cina la situazione rimane complessa nonostante il Governo abbia fissato il target di crescita del PIL per il 2025 intorno al 5%, un obiettivo ambizioso se si considerano le tensioni commerciali in cui ĆØ direttamente coinvolto il Dragone. AldilĆ  delle tensioni geo-politiche la situazione economica cinese resta sfidante, le pressioni deflazionistiche sono ancora piuttosto persistenti dato che l’indice dei prezzi al consumo ĆØ diminuito a Febbraio del -0.7% a/a, scivolando cosi in territorio negativo per la prima volta in 1 anno e rimettendosi in scia all’indice dei prezzi alla produzione che ĆØ in flessione da 29 mesi. La persistenza delle pressioni deflazionistiche ĆØ dovuta alla scarsa crescita dei consumi interni, come sottolineato dalle stesse autoritĆ  cinesi. I consumi domestici in Cina si trovano in una congiuntura di debolezza giĆ  da prima della pandemia. Le autoritĆ  cinesi hanno giĆ  dichiarato che si impegneranno per dare un boost ai consumi domestici anche per evitare che l’economia locale soffra l’implementazione dei dazi considerando che l’export cinese nei primi mesi del 2025 ha toccato il record di 540$ miliardi, con le importazioni che sono invece diminuite nello stesso periodo dell’8.4% facendo si che il surplus commerciale toccasse un record di quasi 171$ miliardi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli