Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
24 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Economia, il punto mensile di Michele De Michelis: rally a fine corsa?

LUGANO – Economia, il punto mensile di Michele De Michelis: equity, ĆØ iniziata la fase “distributiva”?

di MICHELE DE MICHELIS – FRAME ASSET MANAGEMENT

ECONOMIA, IL PUNTO MENSILE DI MICHELE DE MICHELIS

Anche questo mese abbiamo visto i mercati azionari americani segnare nuovi massimi. Lo Standard and Poor’s 500 ĆØ arrivato alle soglie del livello di 5150 mentre il Nasdaq si ĆØ fermato poco prima di 16.300 punti. Performance comunque estremamente interessanti, soprattutto se consideriamo cheĀ Ā Ā l’S&P 500 ha chiuso il quarto mese positivo di fila, un evento che di per sĆ© non sarebbe cosƬ raro se non fosse per la crescita numerica segnata, pari a +21.5%. Per darvi un termine di paragone, rialzi di tale entitĆ  sono stati registrati solo 6 volte negli ultimi 80 anni, e sempre o a seguito di una recessione o durante la bolla degli anni 2000. Quindi? In quale delle due polaritĆ  ci troviamo? Volendo approfondire l’analisi, notiamo anche un altro fenomeno, ovvero la scarsa partecipazione generale a quest’ultimo rialzo, la cosiddetta “market breath”. Se nel 2023 infatti il listino era stato trainato praticamente dalle sole “magnificent seven”, da inizio anno si sono ridotti a quattro i titoli trascinatori, anche se, a ben vedere, sarebbe più corretto dire due (Amazon e Microsoft) visto che Meta e Nvidia hanno fatto numeri impressionanti (prossima alĀ Ā 40% la prima e sopra il 70% la seconda) mentre Google e Apple sono sconfinate in territorio negativo e TeslaĀ Ā ha perso addirittura oltre un quarto del suo valore.

TUTTI INDICATORI NON PROPRIAMENTE A FAVORE DI UNA CONTINUAZIONE DEL RALLY

Non si può negare per esempio il fatto che quando vengono pubblicate notizie sulla situazione geopolitica attuale, queste vengano ormai praticamente ignorate mentre al contrario le indicazioni sulla situazione di salute del ciclo vengano lette sempre in senso positivo. Chi lavora sul mercato obbligazionario ĆØ molto più nervoso sulla situazione futura dei tassi, seppur sia abbastanza tranquillo sul rischio credito, che, come l’azionario, segnala che siamo all’interno di una fase caratterizzata da”risk onā€. Per questi motivi, l’unico indice obbligazionario in rialzo da inizio anno ĆØ quello degli high yield. Certo, la stagione degli utili ĆØ stata buona (o forse decente ?) e Nvidia ha letteralmenteĀ  frantumato le stime e le guidance future, però non posso fare a meno di osservareĀ Ā cosa accadde a Cisco alla fine degli anni Novanta: dai 100 miliardi di capitalizzazione del 1998Ā Ā quasi si quintuplicò raggiungendo circa 450 miliardiĀ Ā nel 2000, con un utile per azioneĀ Ā che balzò daĀ Ā 0.14 a 0,53 centesimi di dollaro. Oggi Cisco capitalizza circa 200 miliardi con un prezzo poco sotto i 50 dollari a fronte di un fatturato di 57 miliardi e un EPS di circa 3,8. Il prezzo del suo titolo azionario, tuttavia, non ha mai più ripreso i massimi del 2000 quando si trovava vicino agli 80 dollari. Ora infatti tratta a multipli da value stock o poco più. Warren Buffet ha costruito la sua ricchezza comprando aziende sane e mantenendole in portafoglio per lunghissimo periodo, ma ha spesso consigliato anche di investire semplicemente nell’indice SP500, aggiungendo – però, dettaglio fondamentale – che quando scende va ricomprato. Quindi, “finchĆØ la barca va lasciala andare”? Forse.Ā Ā Ma non spaventatevi subito se vedete arrivare onde alte o magari altissime. E a coloro che soffrono di mal di mare, cosa consigliare se non di iniziare a scendere?

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli