K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Economia: il risparmio con gli ETF che cambiano da replicanti ad attivi

MILANO – Economia: il risparmio con gli ETF che cambiano da replicanti ad attivi.

IL RISPARMIO E GLI ETF

Interessante approfondimento su uno strumento economico molto usato che da una ventina di anni la fa da patrone anche a Piazza Affari a Milano. Parliamo degli ETF, gli exchange-traded fund, che si muovono nel mercato pubblico e regolamentato, quindi hanno una solidità e un contesto sicuro. Ma questo strumento può cambiare? Da semplice replica passiva di indici benchmark, lo strumento utile per valutare il rischio tipico del mercato, potrebbe avere una maggiore discrezionalità. In sintesi i gestori potrebbero aprirsi a strategie attive nella scelta di titoli da inserire in portafoglio. Quanto è lecito e sicuro che ciò avvenga? Questo il tema della discussione che molti investitori, sicuri del date ETF, ora portano in primo piano per futuri investimenti.

COSA SONO GLI ETF?

UnĀ exchange-traded fund, noto comeĀ ETF, o in italianoĀ fondo scambiato in borsa, ĆØ un tipo di fondo d’investimento quotato in borsa, a responsabilitĆ  limitata per i soci che vi partecipano con la compravendita di azioni. Hanno la peculiaritĆ  di essere a gestione passiva poichĆ© si legano a un indice azionario preesistente o simili. Gli ETF sono un tipo di fondi d’investimento, cioĆØ un cumulo di denaro con un capitale di rischio, raccolto tramite la partecipazione azionaria dei soci. Il fondo viene gestito da un manager, a cui i soci delegano tutto il potere della gestione. Il manager, nel caso degli ETF, investe i soldi raccolti nella compravendita di azioni per esempio di gruppi di corporation a scopo di lucro, guadagnando cioĆØ dall’ottenimento di dividendi. Il profitto generato dalle attivitĆ  di investimento del fondo viene poi redistribuito ai soci azionisti nella misura in cui hanno investito nel fondo. CioĆØ nella misura in cui hanno fornito in input il capitale tramite l’acquisto di azioni. In base al principio plutocratico, se un socio ha versato il 12% del capitale sociale, a ogni distribuzione dei dividendi gli spetta il 12% di tutti i profitti generati. Se il fondo a livello strategico ĆØ giĆ  preimpostato per reinvestire i profitti, si parla di “ETF ad accumulazione“, altrimenti si parla di “ETF a distribuzione“.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli