Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Energia, cambiamento nella direzione di Swissgrid

AARAU – Energia, cambiamento nella direzione di Swissgrid, societĆ  proprietaria della rete nazionale ad altissima tensione. Adrian HƤsler (58), responsabile della Business Unit Grid Infrastructure e vice CEO, ha deciso di lasciare Swissgrid il 31 marzo 2026. PasserĆ  ad altri compiti, principalmente in ambito strategico. Adrian HƤsler ĆØ entrato a far parte di Swissgrid il 1° aprile 2017 assumendo la funzione di Head of Grid Delivery. Due anni dopo ha assunto la direzione della Business Unit Grid Infrastructure ed ĆØ diventato membro della Direzione di Swissgrid. In questo ruolo ĆØ stato responsabile della pianificazione, della costruzione e della manutenzione della rete svizzera di trasmissione e, in particolare, dell’attuazione della Rete strategica 2025. Ha svolto un ruolo chiave nella definizione e nello sviluppo della Business Unit e ha implementato con successo numerose iniziative e progetti di grande importanza, tra cui la messa in servizio delle linee Chamoson – Chippis e Pradella – La Punt e l’ammodernamento e l’aumento di tensione della linea Bassecourt – Mühleberg. Ha inoltre avviato il progetto per migliorare la sicurezza fisica delle sottostazioni. Sotto la sua guida sono stati realizzati anche importanti progetti nei settori dell’innovazione e della digitalizzazione.Ā Ha mantenuto un dialogo costruttivo con le autoritĆ , i fornitori e i prestatori di servizi e ha contribuito in modo significativo ad aumentare la notorietĆ  di Swissgrid.

Cambiamento nella Direzione di Swissgrid, con energia verso il futuro

Swissgrid ĆØ la societĆ  proprietaria della rete nazionale ad altissima tensione. In qualitĆ  di proprietaria ĆØ responsabile dell’esercizio sicuro e non discriminatorio, della manutenzione, del rinnovo e del potenziamento in modo sostenibile ed efficiente della rete Svizzera. Nelle sedi di Aarau, Prilly, Castione, Landquart, Laufenburg, Ostermundigen e Uznach, Swissgrid impiega più di 900 collaboratori qualificati di 40 nazionalitĆ . In veste di membro dello European Network of Transmission System Operators for Electricity (ENTSO-E), Swissgrid assolve anche funzioni in materia di pianificazione di rete, di sistema di gestione e di configurazione del mercato nel quadro dello scambio di corrente elettrica in Europa. Diverse aziende elettriche svizzere detengono insieme la maggioranza del capitale azionario di Swissgrid.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli