K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Esportazioni di materiale bellico nel 2024

SVIZZERA – Nel 2024 le imprese svizzere hanno esportato materiale bellico con l’autorizzazione della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) in 60 Paesi per un totale di 664,7 milioni di franchi, facendo registrare una diminuzione di quasi il 5 % rispetto all’anno precedente. Questa cifra corrisponde a una quota dello 0,17 % delle esportazioni complessive di merci dell’economia svizzera. Nel 2024 le esportazioni elvetiche complessive sono aumentate del 4 % circa rispetto all’anno precedente. Le esportazioni di materiale bellico, tuttavia, hanno fatto registrare un calo rispetto al 2023 (-32,1 mio., -5 %), attestandosi a 664,7 milioni di franchi (2023: 696,8 mio.).

La Germania come principale acquirente

I cinque maggiori acquirenti sono stati la Germania, che ha ricevuto materiale per un valore di 203,8 milioni di franchi, seguita dagli Stati Uniti con 76,1 milioni, dall’Italia con 50,6 milioni, dalla Svezia con 42,0 milioni e dalla Romania con 38,5 milioni. Le transazioni di maggiore entitĆ  nel periodo in esame sono state l’esportazione di vari tipi di munizioni e componenti di munizioni in Germania (88,7Ā mio.), di veicoli blindati ruotati e relativi componenti in Germania (69,3Ā mio.) e Romania (37,3Ā mio.), di componenti per aerei da combattimento negli StatiĀ Uniti (36,8Ā mio.) e di componenti per cannoni in Italia (35,8Ā mio.).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli