Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
10.9 C
Lugano
giovedì 2 Ottobre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Europa: più semplici le controversie tra aziende e consumatori

EUROPA: AZIENDE E CONSUMATORI

EUROPA – Il Consiglio UE ha adottato il suo mandato negoziale su un pacchetto di misure volto ad adeguare il quadro per la risoluzione alternativa delle controversie alle sfide del mondo digitale. Molti consumatori che si trovano ad affrontare una controversia con un’impresa si rifiutano di avviare contenziosi a causa dell’esiguità delle somme in questione, della lunghezza delle procedure o della mancanza di fiducia nella possibilità di trovare una soluzione soddisfacente. I meccanismi consentono ai consumatori di risolvere le controversie con le imprese prima di adire un organo giurisdizionale.

IL REGOLAMENTO

La posizione del Consiglio riguarda la revisione della direttiva e del regolamento relativo alla dismissione della piattaforma di risoluzione delle controversie online. Le proposte legislative mirano ad ampliare l’ambito delle questioni che possono essere risolte in via extragiudiziale, rendendo i meccanismi più semplici, più rapidi e più interessanti sia per i consumatori che per le imprese. Il mandato negoziale adottato oggi limita l’ambito di applicazione della direttiva alle controversie contrattuali e al territorio europeo. Propone diverse misure per ridurre gli oneri a carico di tutti gli attori coinvolti e conferisce alla Commissione la facoltà di sostituire l’attuale piattaforma con un nuovo strumento digitale. La proposta della Commissione estende l’ambito di applicazione della direttiva a tutte le dimensioni della normativa in materia di protezione dei consumatori e a tutti i tipi di imprese, compresi i professionisti di paesi terzi. La direttiva riveduta è intesa a disciplinare nuovi tipi di pratiche sleali ad esempio interfacce manipolative, pubblicità e meccanismi di geoblocco che la direttiva attuale non disciplina.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli