EUROPA – L’Unione Europea ha compiuto un passo decisivo nella protezione dei minori online con la presentazione di orientamenti innovativi nel quadro della Legge sui Servizi Digitali. Questi orientamenti, sviluppati dalla Commissione Europea attraverso consultazioni pubbliche che si sono svolte fino al giugno 2025, mirano a garantire ai minori elevati livelli di privacy, sicurezza e protezione sulle piattaforme digitali. Le misure specifiche includono la riduzione dell’esposizione a pratiche che stimolano comportamenti dipendenti, la lotta al cyberbullismo, il contrasto ai contenuti nocivi e la prevenzione di contatti indesiderati da parte di sconosciuti. Le piattaforme online dovranno implementare queste raccomandazioni senza limitare in modo sproporzionato i diritti fondamentali dei minori, creando un equilibrio tra protezione e libertĆ digitale.
Innovazione tecnologica: il prototipo dell’App per la verifica dell’etĆ
Parallelamente agli orientamenti normativi, l’UE ha sviluppato un prototipo rivoluzionario di applicazione per la verifica dell’etĆ che stabilisce nuovi standard per la tutela della privacy online. Questa soluzione tecnologica consente agli utenti di dimostrare facilmente di avere più di 18 anni mantenendo il pieno controllo delle proprie informazioni personali, senza permettere il tracciamento o la visualizzazione dei contenuti consultati. L’applicazione, basata sulle stesse specifiche tecniche dei portafogli europei di identitĆ digitale (eID) che saranno introdotti entro la fine del 2026, sarĆ ulteriormente testata e personalizzata in collaborazione con gli Stati membri, le piattaforme online e gli utenti finali dell’UE. Questo approccio integrato getta le basi per una diffusione più ampia di servizi adatti all’etĆ degli utenti, rappresentando una pietra miliare nell’evoluzione della sicurezza digitale europea.