EUROPA – Il progetto Cool Noons rappresenta un’innovativa iniziativa europea che sta trasformando il modo di vivere il turismo urbano durante le ore più calde della giornata nelle principali destinazioni mediterranee. Cofinanziato dal programma Interreg Euro-MED e guidato dall’Agenzia per le CittĆ e i Territori del Mediterraneo (AVITEM), questo ambizioso progetto unisce cinque cittĆ strategiche – Lisbona, Marsiglia, Imola, Dubrovnik e Budva – in una sfida comune contro il crescente problema del caldo urbano. L’iniziativa si concentra sulla creazione di soluzioni innovative per rendere più accessibili e confortevoli le visite turistiche anche durante le ore di punta del calore estivo, affrontando cosƬ una delle principali sfide del turismo contemporaneo nelle regioni mediterranee.
Corridoi verdi e rifugi bioclimatici
Lanciato nel 2024 con il sostegno dell’Unione Europea, Cool Noons ha giĆ ottenuto risultati concreti attraverso l’identificazione e mappatura di 15 percorsi strategici che collegano aree verdi e ombreggiate, guidando i visitatori sia verso luoghi iconici che verso destinazioni meno conosciute. Il progetto promuove una rete di corridoi verdi percorribili che collegano rifugi bioclimatici, valorizzando suoli vivi e la protezione della fauna locale, come sottolineato da Lu’u Dauxais, project manager di AVITEM. Attraverso workshop partecipativi che coinvolgono autoritĆ locali, stakeholder del turismo e residenti, l’iniziativa sviluppa nuove pratiche turistiche sostenibili, seguendo il principio “pensa globale, agisci locale”. Questa approccio collaborativo permette di ampliare le soluzioni non solo in termini di interventi fisici, ma soprattutto attraverso la condivisione di conoscenze e l’espansione delle reti tra le cittĆ partner, creando un modello replicabile per altre destinazioni mediterranee.