OLLUM E BENEFFICIENZA
MILANO (ITALIA) – In un’epoca di incertezze, le nuove generazioni si fanno portatrici di un cambiamento significativo. Startup come Ollum e Benefficienza dimostrano come un approccio scientifico e innovativo possa affrontare le sfide ambientali e sociali, promuovendo pratiche sostenibili e massimizzando l’impatto delle donazioni per un futuro migliore. Le nuove generazioni vogliono un futuro più sostenibile? Schiacciate da un mondo colmo di incertezze e da economie instabili, le nuove generazioni desiderano sempre di più diventare attori del cambiamento. Millennials e Gen Z, oltre a essere consumatori attenti e consapevoli, aspirano a vivere in modo che il loro impatto sul pianeta e sulla società sia positivo. Questa direzione si riflette anche nel mondo del lavoro, dove molti giovani si sentono insoddisfatti dai modelli di business tradizionali e dalla mancanza di azioni proattive delle aziende riguardo alle sfide socio-ambientali.
LE SOCIETÀ
In questo contesto, c’è chi decide di fondarsi la propria società, cercando soluzioni innovative ai problemi globali e portando spesso risultati straordinari. Infatti, secondo studi recenti, i fondatori sotto i 35 anni sono particolarmente inclini a creare startup focalizzate su tematiche ESG (ambientali, sociali e di governance), motivati dalla volontà di contribuire positivamente al pianeta e alla società. Due esempi emblematici di questa nuova generazione di imprenditori sono Ollum e Benefficienza. Nata dall’idea di due giovani professionisti under 30, Davide Treghini (ex Accenture Svizzera) e Saverio Lapini (ex Deloitte Sustainability), Ollum è una startup che supporta le aziende nella transizione ecologica. I due fondatori, provenienti dal mondo delle grandi consulenze, hanno voluto creare qualcosa di diverso: un progetto basato sulla scienza per fare realmente la differenza in ambito di sostenibilità d’impresa. Il team di Ollum, composto da esperti su tematiche ambientali, accompagna le aziende attraverso la misurazione, riduzione e certificazione degli impatti, fornendo strumenti concreti per affrontare la complessità del cambiamento climatico. Le imprese sono tra i principali attori nella generazione di impatti ambientali e, agendo su di esse, è possibile ottenere cambiamenti significativi. Ollum si dedica proprio a questo, dimostrando che l’adozione di strategie sostenibili non è solo un obbligo, ma anche un’opportunità per differenziarsi sul mercato.














