Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Fiducia dei consumatori in calo: preoccupazioni per il futuro economico

SVIZZERA L’ultimo rilevamento sull’indice del clima di fiducia dei consumatori per il mese di aprile 2025 dipinge un quadro di crescente incertezza. L’indice generale si attesta a -42 punti, segnando una diminuzione significativa di 4 punti rispetto al livello registrato nell’aprile dello scorso anno. Questo calo suggerisce un peggioramento del sentiment dei consumatori italiani nell’arco degli ultimi dodici mesi.Ā Un’analisi più dettagliata dei sottoindici rivela dinamiche contrastanti, ma con un elemento di preoccupazione dominante. Il sottoindice relativo alla situazione economica nei prossimi mesi ĆØ quello che traina verso il basso l’indice generale, risultando inferiore rispetto al valore di aprile 2024. Questo dato indica una crescente apprensione tra i consumatori riguardo alle prospettive economiche future del Paese.

Preoccupazioni per il futuro economico

Nonostante questo segnale negativo, si registrano segnali di relativa tenuta su altri fronti. I sottoindici relativi alla situazione finanziaria negli ultimi mesi, alla situazione finanziaria nei prossimi mesi e al momento favorevole per grandi acquisti mostrano un aumento rispetto a un anno fa. Questo potrebbe suggerire una percezione di stabilitĆ  o addirittura un leggero miglioramento della propria condizione finanziaria attuale e attesa, e una maggiore propensione, almeno teorica, all’acquisto di beni durevoli. Tuttavia, il calo dell’indice generale, trainato dalle aspettative negative sulla situazione economica futura, solleva interrogativi importanti. La discrepanza tra la percezione della propria situazione finanziaria e le aspettative macroeconomiche potrebbe riflettere una preoccupazione diffusa per fattori esterni, come l’inflazione persistente, l’instabilitĆ  geopolitica o le politiche economiche in atto. La diminuzione della fiducia dei consumatori ĆØ un indicatore da monitorare attentamente, in quanto può influenzare le decisioni di spesa e, di conseguenza, la crescita economica complessiva. La maggiore incertezza sul futuro economico potrebbe portare le famiglie a una maggiore cautela nelle spese e a un aumento del risparmio precauzionale, frenando la domanda interna.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli