Il Kirghizstan rottama Lenin e si aggancia alla Cina: geopolitica su rotaie

MONDO - Osh ha abbattuto la statua di Lenin più alta dell’Asia Centrale: 23 metri di bronzo sovietico, giù come un impero in declino....

Ferragosto nucleare: Trump e Putin si incontrano, Zelensky escluso

LUGANO - Ferragosto 2025 si preannuncia rovente, e non solo per il clima. Il Presidente USA Donald Trump e il Presidente russo Vladimir Putin...
26.8 C
Lugano
domenica 10 Agosto 2025
APP

Il Kirghizstan rottama Lenin e si aggancia alla Cina: geopolitica su rotaie

MONDO - Osh ha abbattuto la statua di Lenin più alta dell’Asia Centrale: 23 metri di bronzo sovietico, giù come un impero in declino....

Ferragosto nucleare: Trump e Putin si incontrano, Zelensky escluso

LUGANO - Ferragosto 2025 si preannuncia rovente, e non solo per il clima. Il Presidente USA Donald Trump e il Presidente russo Vladimir Putin...

Pace nel Caucaso? Made in USA. L’Europa ĆØ ancora fuori

WASHINGTON D.C., Stati Uniti - Dopo 30 anni di tensioni, Armenia e Azerbaigian firmano la pace alla Casa Bianca, e chi c’è al centro...

OpenAI rilascia GPT-5: l’IA ora ha il PhD e ti programma la vita

TECNOLOGIA - OpenAI ha sganciato la bomba: GPT-5 ĆØ ufficiale. Altman lo definisce ā€œcome passare da un Nokia a un iPhoneā€ e promette un’intelligenza...

Goldman Sachs lancia l’allarme: i mercati sembrano sonnambuli in marcia verso il baratro

MERCATI - Goldman Sachs ha acceso il semaforo rosso: gli investitori sono troppo compiaciuti, come se la recessione fosse solo un brutto sogno. Ma...

Honda dimezza gli utili, ma accelera sulle stime: effetto dazi al contrario?

AUTO - I dazi USA colpiscono duro: utile trimestrale giù del 50%. Ma Honda, invece, alza le stime annuali. Come? sfruttando la produzione locale...

Frodi al Recovery Fund: sequestrati 486mila euro in Italia per false dichiarazioni sulla transizione digitale

ECONOMIA – La Procura europea ha smantellato un complesso sistema di frodi che ha sottratto fondi destinati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), portando al sequestro di 486mila euro da parte della Guardia di Finanza di Venezia. L’operazione, conclusasi nei giorni scorsi, ha rivelato come due societĆ  abbiano presentato documentazione falsa per ottenere illegalmente finanziamenti europei del Recovery Fund, dichiarando l’esistenza di sedi operative nel sud Italia inesistenti e progetti di transizione digitale mai avviati. L’indagine dell’Ufficio della Procura europea (EPPO) ha portato alla luce un sistema organizzato di appropriazione indebita che coinvolge complessivamente sei persone e quattro societĆ  interconnesse, tutte con “forti legami” tra loro secondo quanto emerso dalle investigazioni.

Frodi al Recovery Fund

Il caso rappresenta l’ennesimo episodio di frodi ai danni dei fondi europei che colloca l’Italia al centro dell’attenzione delle autoritĆ  di controllo internazionali. Dei 486mila euro sequestrati, circa 183mila euro erano giĆ  stati utilizzati per riciclare denaro attraverso il pagamento di debiti verso altre societĆ  dell’associazione criminale, configurando cosƬ anche il reato di riciclaggio. Questo episodio si inserisce in un quadro più ampio che vede l’Italia come principale beneficiario dei fondi UE per la ripresa ma anche come paese soggetto ai controlli più rigorosi: secondo i dati della Procura europea, su 1.371 indagini aperte nell’UE nel 2023, ben 556 riguardavano reati commessi in territorio italiano, per un valore complessivo di oltre 6 miliardi di euro, confermando la necessitĆ  di intensificare i meccanismi di vigilanza sui fondi del Recovery Fund.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli