Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Gaia conclude la sua epica missione di mappatura della Via Lattea

GAIA CONCLUDE LA SUA EPICA MISSIONE DI MAPPATURA DELLA VIA LATTEA

EUROPA Ā Dopo un decennio di osservazioni ininterrotte, la missione Gaia dell’ESA ha ufficialmente terminato la sua fase di scansione del cielo. Questa straordinaria impresa ha portato alla raccolta di oltre tre trilioni di dati su circa due miliardi di stelle e altri oggetti celesti, fornendo agli astronomi una mappa tridimensionale senza precedenti della nostra galassia e del cosmo circostante. Lanciata nel 2013, la sonda spaziale Gaia ha orbitato ininterrottamente attorno al Sole, scrutando il cielo con una precisione mai raggiunta prima. Grazie ai suoi strumenti all’avanguardia, ĆØ stata in grado di misurare con estrema accuratezza la posizione, la distanza e il movimento di miliardi di stelle, rivelando dettagli finora sconosciuti sulla struttura e l’evoluzione della Via Lattea.

LA FINE DI UN’ERA, L’INIZIO DI UNA NUOVA

Sebbene la fase di scansione sia conclusa, la missione Gaia ĆØ tutt’altro che finita. Il carburante a bordo della sonda si sta esaurendo gradualmente, ma gli scienziati hanno ancora molto da scoprire. Nelle prossime settimane, Gaia sarĆ  sottoposta a una serie di test tecnologici prima di essere spostata in un’orbita di “pensionamento”.Ā L’analisi dei dati raccolti da Gaia richiederĆ  anni di lavoro. Le prime pubblicazioni sono attese per il 2026, mentre i risultati finali saranno disponibili alla fine del decennio. Questi dati rivoluzioneranno la nostra comprensione dell’Universo, fornendo nuove informazioni sulla formazione delle stelle, sulla distribuzione della materia oscura e sull’espansione dell’universo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli