Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Galileo: la rivoluzione nella sicurezza dei sistemi di navigazione satellitare

STILE – L’Europa ha raggiunto un traguardo storico nel settore della navigazione satellitare con il lancio ufficiale del Galileo Open Service – Navigation Message Authentication (OSNMA) il 24 luglio 2025. Galileo diventa cosƬ il primo sistema GNSS al mondo a offrire un servizio di autenticazione globale, rappresentando una svolta epocale nella protezione contro gli attacchi di spoofing e nelle minacce alla sicurezza dei segnali satellitari. Questo innovativo meccanismo di autenticazione permette agli utenti del sistema operativo di verificare l’autenticitĆ  dei dati utilizzati per il posizionamento e la sincronizzazione GNSS, garantendo un livello di sicurezza senza precedenti nelle applicazioni critiche che dipendono dalla navigazione satellitare. L’OSNMA integra dati crittografici direttamente nel messaggio di navigazione trasmesso sul segnale E1-B, creando una firma digitale che conferma l’origine autentica dei dati Galileo e previene la manipolazione dei segnali.

OSNMA Galileo contro spoofing: Protezione avanzata per settori critici e infrastrutture essenziali

Le infrastrutture critiche richiedono alti livelli di sicurezza perchĆ© i fallimenti possono provocare conseguenze severe, e OSNMA aiuta a proteggere queste applicazioni critiche contro gli attacchi di spoofing GNSS. Il sistema OSNMA di Galileo mitiga efficacemente le minacce crescenti negli settori dei trasporti, finanza, telecomunicazioni, energia, servizi sanitari e di emergenza, dove gli errori di posizionamento possono comportare gravi rischi per la sicurezza. Questa firma digitale permette ai ricevitori equipaggiati con OSNMA di verificare che il segnale provenga realmente da Galileo e non sia stato manomesso o falsificato. Particolarmente cruciale per l’aviazione e il trasporto marittimo, il servizio non richiede l’archiviazione di chiavi segrete lato utente e mantiene inalterata la struttura del segnale esistente di Galileo, garantendo che le prestazioni di navigazione Open Service rimangano inalterate. Mentre OSNMA non previene completamente spoofing o jamming, rende significativamente più difficile replicare i segnali Galileo, offrendo agli utenti uno strumento fondamentale per rilevare e rispondere alle minacce alla sicurezza della navigazione satellitare.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli