Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Geopolitica con Trump e il canale di Panama: l’UE?

LUGANO – L’Unione Europea (UE) si trova di fronte a nuove sfide e opportunità nelle sue relazioni con la Via della Seta, soprattutto dopo le recenti mosse geopolitiche di Donald Trump riguardo il Canale di Panama.

La nuova via della seta e l’UE

La “nuova via della seta” è un ambizioso progetto infrastrutturale promosso dalla Cina per migliorare le connessioni tra Asia, Europa e Medio Oriente. L’UE ha espresso preoccupazioni riguardo alla potenziale dipendenza economica e politica che potrebbe derivare da un eccessivo coinvolgimento con la Cina. Tuttavia, alcuni stati membri, come l’Italia, vedono in questo progetto un’opportunità per rafforzare i legami economici e commerciali.

Trump e Panama

La recente posizione di Donald Trump riguardo al Canale di Panama ha aggiunto un ulteriore livello di complessità. Trump ha accusato Panama di permettere alla Cina di esercitare un controllo crescente sul canale, minacciando di riprendere il controllo degli Stati Uniti. Questo ha sollevato preoccupazioni in Europa riguardo alla stabilità delle rotte commerciali e alla potenziale escalation delle tensioni geopolitiche. L’UE si trova in una posizione delicata, cercando di sfruttare le opportunità offerte della nuova via della seta senza compromettere la propria autonomia e sicurezza. Le mosse di Trump riguardo Panama hanno ulteriormente complicato la situazione, richiedendo una risposta strategica e coordinata da parte dell’UE, cosa che sembra difficile date le tensioni politiche dei paesi membri.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli