Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
23.5 C
Lugano
mercoledƬ 30 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si ĆØ consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Gli stipendi minimi aumentano, adeguate le rendite

SUGLI STIPENDI MINIMI

BERNA – Il Consiglio federale ha deciso di adeguare a partire dal 1° gennaio 2025 le rendite all’evoluzione dei prezzi e dei salari secondo l’indice misto previsto dalla legge, aumentandole del 2,9 per cento. La rendita minima passerĆ  quindi da 1225 a 1260 franchi al mese. Allo stesso tempo sono previsti adeguamenti nell’ambito dei contributi, delle prestazioni complementari, delle prestazioni transitorie e della previdenza professionale obbligatoria. La rendita minima passerĆ  da 1225 a 1260 franchi al mese, quella massima da 2450 a 2520 franchi. Il contributo minimo per gli indipendenti e le persone senza attivitĆ  lucrativa passerĆ  da 514 a 530 franchi l’anno, il contributo minimo facoltativa da 980 a 1010 franchi. Come prescritto nella legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti, il Consiglio federale verifica di regola ogni due anni se sia opportuno adeguare le rendite all’evoluzione dei prezzi e dei salari. La decisione si fonda sulla media aritmetica tra l’indice dei prezzi e quello dei salari. Il Consiglio federale ha adeguato le rendite l’ultima volta nel 2023, portando l’importo della rendita minima a 1225 franchi.

LE SPESE

L’adeguamento delle rendite comporterĆ  un aumento delle spese pari a circa 1672 milioni di franchi: 1487 milioni di cui 300 a carico della Confederazione (che finanzia il 20,2 % delle uscite), e 185 milioni per l’AI (senza ripercussioni per la Confederazione, poichĆ© il contributo federale all’AI non corrisponde a una percentuale delle uscite dell’assicurazione). Questo adeguamento ha ripercussioni anche sulla previdenza professionale obbligatoria. La deduzione di coordinamento nel regime obbligatorio della previdenza professionale salirĆ  da 25.725 a 26.460 franchi, la soglia d’entrata da 22.050 a 22.680 franchi. La deduzione fiscale massima ammessa nell’ambito della previdenza individuale vincolata passerĆ  da 7.056 a 7.258 franchi per le persone che hanno un 2° pilastro e da 35.280 a 36.288 franchi per le persone che non dispongono di un 2° pilastro. Anche questi adeguamenti entreranno in vigore il 1° gennaio 2025. L’adeguamento delle prestazioni complementari e delle prestazioni transitorie costerĆ  circa 11 milioni di franchi alla Confederazione e 6 milioni ai Cantoni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli