Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...
12.9 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Gli stipendi minimi aumentano, adeguate le rendite

SUGLI STIPENDI MINIMI

BERNA – Il Consiglio federale ha deciso di adeguare a partire dal 1° gennaio 2025 le rendite all’evoluzione dei prezzi e dei salari secondo l’indice misto previsto dalla legge, aumentandole del 2,9 per cento. La rendita minima passerĆ  quindi da 1225 a 1260 franchi al mese. Allo stesso tempo sono previsti adeguamenti nell’ambito dei contributi, delle prestazioni complementari, delle prestazioni transitorie e della previdenza professionale obbligatoria. La rendita minima passerĆ  da 1225 a 1260 franchi al mese, quella massima da 2450 a 2520 franchi. Il contributo minimo per gli indipendenti e le persone senza attivitĆ  lucrativa passerĆ  da 514 a 530 franchi l’anno, il contributo minimo facoltativa da 980 a 1010 franchi. Come prescritto nella legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti, il Consiglio federale verifica di regola ogni due anni se sia opportuno adeguare le rendite all’evoluzione dei prezzi e dei salari. La decisione si fonda sulla media aritmetica tra l’indice dei prezzi e quello dei salari. Il Consiglio federale ha adeguato le rendite l’ultima volta nel 2023, portando l’importo della rendita minima a 1225 franchi.

LE SPESE

L’adeguamento delle rendite comporterĆ  un aumento delle spese pari a circa 1672 milioni di franchi: 1487 milioni di cui 300 a carico della Confederazione (che finanzia il 20,2 % delle uscite), e 185 milioni per l’AI (senza ripercussioni per la Confederazione, poichĆ© il contributo federale all’AI non corrisponde a una percentuale delle uscite dell’assicurazione). Questo adeguamento ha ripercussioni anche sulla previdenza professionale obbligatoria. La deduzione di coordinamento nel regime obbligatorio della previdenza professionale salirĆ  da 25.725 a 26.460 franchi, la soglia d’entrata da 22.050 a 22.680 franchi. La deduzione fiscale massima ammessa nell’ambito della previdenza individuale vincolata passerĆ  da 7.056 a 7.258 franchi per le persone che hanno un 2° pilastro e da 35.280 a 36.288 franchi per le persone che non dispongono di un 2° pilastro. Anche questi adeguamenti entreranno in vigore il 1° gennaio 2025. L’adeguamento delle prestazioni complementari e delle prestazioni transitorie costerĆ  circa 11 milioni di franchi alla Confederazione e 6 milioni ai Cantoni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli