Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
15.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Le migliori mostre di fine 2024: Asia, Africa, Australia e Medio Oriente

LE MIGLIORI MOSTRE DI FINE 2024: ASIA, AFRICA, AUSTRALIA E MEDIO ORIENTE

ARTE – Si parla di mostre. Mostra al Hong Kong Museum of Art. Per migliaia di anni, il profumo ha svolto un ruolo fondamentale nella cultura cinese e l’uso delle fragranze si è intrecciato con la creazione artistica. Una nuova mostra organizzata dall’Hong Kong Museum of Art in collaborazione con lo Shanghai Museum esplora questa connessione attraverso 160 manufatti, che spaziano tra ceramiche , bronzo , giada , bambù, calligrafia e pittura. Più di 100 degli oggetti sono stati dichiarati tesori nazionali, e più della metà di questi non sono mai stati esposti prima al di fuori della Cina continentale. Al Musée Yves Saint Laurent Marrakech, mostra fino al 2 febbraio 2025. Nel 1924, il pittore orientalista francese Jacques Majorelle acquistò un appezzamento di terreno nella città marocchina di Marrakech. All’interno delle sue mura, nel corso dei successivi 40 anni, fece crescere uno dei giardini più famosi al mondo, pieno di piante grasse tropicali, fontane arabe e dettagli architettonici dipinti con il suo caratteristico blu cobalto. Dopo un periodo di abbandono durato tre decenni, fu salvato negli anni ’80 dallo stilista Yves Saint Laurent e dal suo socio Pierre Bergé. Oggi è gestito come un’operazione senza scopo di lucro che porta il nome della coppia.

IN TURCHIA

Al Alafur Eliasson: il tuo incontro inaspettato. L’artista islandese-danese Olafur Eliasson è noto soprattutto per le sue opere immersive e di grandi dimensioni che esplorano il suo profondo e duraturo interesse per la percezione, il colore, la luce, la geometria e l’ambiente. Your Expectations Incontro, la prima mostra personale di Eliasson in Turchia, riunisce circa 40 opere realizzate nell’arco di tre decenni della sua carriera, che interagiscono con l’ambiente circostante o richiedono la partecipazione dei visitatori per essere completate. Lo Zeitz Museum of Contemporary Art Africa di Città del Capo, o Zeitz MOCAA, destinerà il secondo piano alla residenza di uno degli artisti più importanti della città, Berni Searle. Searle è un’icona locale, celebrata per la sua fotografia e il suo lavoro di immagini in movimento, ampiamente influenzato dai postumi dell’apartheid, in cui usa il suo stesso corpo per esplorare l’eredità socio-politica del Sudafrica. Ha ricevuto un premio UNESCO nel 1998, ha esposto alla Biennale di Venezia nel 2001 e nel 2005; è attualmente professoressa presso l’Università di Città del Capo e compare nel libro Great Women Artists di Phaidon.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti