Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
19.7 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Gli strumenti di democrazia diretta in Svizzera: iniziativa popolare e referendum

SVIZZERA – La Svizzera rappresenta un caso unico nel panorama democratico mondiale, combinando efficacemente un sistema di democrazia rappresentativa con strumenti di democrazia diretta che permettono ai cittadini di partecipare attivamente alle decisioni politiche. Questo sistema, sviluppatosi nel corso di oltre un secolo, ha radici profonde nella storia elvetica: le prime votazioni popolari risalgono a più di 100 anni fa, quando nel 1891 la maggioranza dei cittadini votò a favore dell’introduzione dell’iniziativa popolare, modificando per sempre il sistema democratico del Paese. La peculiaritĆ  del modello svizzero risiede nella frequenza e nella varietĆ  delle consultazioni popolari, che spaziano dalle questioni locali a quelle nazionali, coinvolgendo regolarmente l’elettorato in date prestabilite durante l’anno.

L’iniziativa popolare e il referendum in Svizzera

Gli strumenti principali della democrazia diretta svizzera sono l’iniziativa popolare e il referendum facoltativo, ciascuno con caratteristiche e soglie specifiche. L’iniziativa popolare consente ai cittadini di proporre modifiche alla Costituzione federale raccogliendo almeno 100.000 firme valide nell’arco di 18 mesi, permettendo cosƬ di portare all’attenzione pubblica questioni ritenute importanti dalla popolazione. Il referendum facoltativo, invece, offre la possibilitĆ  di contestare leggi giĆ  approvate dal Parlamento: con 50.000 firme raccolte in 100 giorni, i cittadini possono sottoporre a votazione popolare una decisione legislativa. Nonostante la maggioranza delle iniziative popolari non riesca storicamente a convincere l’elettorato, questi strumenti svolgono un ruolo cruciale nell’agenda politica, spingendo spesso il Governo e il Parlamento a elaborare controproposte che tengano conto delle istanze popolari, dimostrando come la democrazia diretta possa influenzare il processo decisionale anche quando non ottiene l’approvazione alle urne.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli