Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
6.8 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: ā€œL’AI ĆØ una bolla industriale, ma cambierĆ  ogni settoreā€

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Gli strumenti di democrazia diretta in Svizzera: iniziativa popolare e referendum

SVIZZERA – La Svizzera rappresenta un caso unico nel panorama democratico mondiale, combinando efficacemente un sistema di democrazia rappresentativa con strumenti di democrazia diretta che permettono ai cittadini di partecipare attivamente alle decisioni politiche. Questo sistema, sviluppatosi nel corso di oltre un secolo, ha radici profonde nella storia elvetica: le prime votazioni popolari risalgono a più di 100 anni fa, quando nel 1891 la maggioranza dei cittadini votò a favore dell’introduzione dell’iniziativa popolare, modificando per sempre il sistema democratico del Paese. La peculiaritĆ  del modello svizzero risiede nella frequenza e nella varietĆ  delle consultazioni popolari, che spaziano dalle questioni locali a quelle nazionali, coinvolgendo regolarmente l’elettorato in date prestabilite durante l’anno.

L’iniziativa popolare e il referendum in Svizzera

Gli strumenti principali della democrazia diretta svizzera sono l’iniziativa popolare e il referendum facoltativo, ciascuno con caratteristiche e soglie specifiche. L’iniziativa popolare consente ai cittadini di proporre modifiche alla Costituzione federale raccogliendo almeno 100.000 firme valide nell’arco di 18 mesi, permettendo cosƬ di portare all’attenzione pubblica questioni ritenute importanti dalla popolazione. Il referendum facoltativo, invece, offre la possibilitĆ  di contestare leggi giĆ  approvate dal Parlamento: con 50.000 firme raccolte in 100 giorni, i cittadini possono sottoporre a votazione popolare una decisione legislativa. Nonostante la maggioranza delle iniziative popolari non riesca storicamente a convincere l’elettorato, questi strumenti svolgono un ruolo cruciale nell’agenda politica, spingendo spesso il Governo e il Parlamento a elaborare controproposte che tengano conto delle istanze popolari, dimostrando come la democrazia diretta possa influenzare il processo decisionale anche quando non ottiene l’approvazione alle urne.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli