BELLINZONA – Guardie della natura del Ticino: cerimonia di consegna degli attestati.
LE GUARDIE DELLA NATURA DEL TICINO
Il Dipartimento del territorio comunica che ieri ha avuto luogo a Bellinzona la cerimonia di chiusura del corso di formazione per guardie della natura, svoltosi tra aprile e ottobre. Alla presenza del Consigliere di Stato venti nuovi volontari hanno rilasciato la Dichiarazione di fedeltĆ alla Costituzione e alle leggi ed entrano a far parte ufficialmente del corpo delle guardie della natura del Canton Ticino, portando il numero totale di guardie a 60. Il corpo delle guardie della natura ĆØ stato istituito dal Consiglio di Stato nel 1983. Le guardie vengono designate dopo aver seguito un corso di formazione e superato un esame dāidoneitĆ . Nel suo intervento, il Direttore del Dipartimento ha ricordato come la salvaguardia e valorizzazione del territorio del Cantone siano āaspetti fondamentali per la nostra societĆ e per il benessere non solo della natura, ma anche della popolazione nel suo insiemeā. Il Consigliere di Stato ha inoltre sottolineato come il contributo delle guardie della natura costituisca āun aiuto concreto nel sorvegliare e salvaguardare lāambiente, in particolare i biotopi e le aree protetteā, ma rappresenti āanche un messaggio rivolto a tutta la collettivitĆ affinchĆ© vi siano unāattenzione e una sensibilitĆ sempre maggiori e sempre più diffuse nei confronti di quanto ci circondaā.
I LORO COMPITI
Il corpo delle guardie della natura ĆØ composto di volontari di nazionalitĆ svizzera, maggiorenni, domiciliati in Ticino e incensurati, che, a titolo volontario, svolgono compiti legati perlopiù alla sensibilizzazione e allāinformazione della popolazione in merito a temi di protezione della natura e alla sorveglianza del territorio. Questāultima attivitĆ prevede sia il controllo del territorio ticinese per quanto riguarda la segnalazione dāinterventi abusivi, sia la verifica sistematica dello stato di conservazione dei biotopi e delle aree protette del Cantone. Le guardie collaborano, nellāadempimento delle loro mansioni, con altri organi cantonali quali i guardacaccia, i guardapesca, la Polizia, i forestali nonchĆ© con le autoritĆ comunali e i Patriziati.Ā Le Guardie della natura sono persone che, a titolo volontario, collaborano con il Dipartimento del territorio nelle attivitĆ di sensibilizzazione in merito alla tutela delle componenti naturali del Cantone. Esse vigilano inoltre sullāapplicazione delle leggi riguardanti la protezione della natura.














