GENESTRERIO – Gusto in Ticino: il vino da una terra dorata, baciata dal sole, incastonata tra dolci colline e montagne.
IL VINO DELLE COLLINE DEL TICINO
Parliamo di Meinrad Perler, fondatore dellāAgriloro, che ha sempre avuto un forte legame con lāagricoltura. Figlio di contadini, nato e cresciuto nel Canton Friburgo e trasferitosi allāetĆ 25 anni in Ticino per svolgere tuttāaltro tipo di professione, decide nel 1981 di acquisire il Tenimento dell’Or, nel Comune di Arzo, tornando cosƬ alle sue origini. La tenuta ĆØ molto antica ed ĆØ giĆ menzionata in documenti del Settecento, come uno dei vigneti più importanti del Mendrisiotto. Dalla sua acquisizione la tenuta inizia un percorso di rinnovamento viticolo impostato inizialmente sulla tradizione viticola regionale, ma poi sempre più influenzato dalla passione per la sperimentazione e lāinnovazione che Meinrad Perler ha acquisito nel tempo e per la quale ha fortemente contribuito Reiner Zierock, agronomo e ricercatore tedesco che lo ha affiancato per diversi anni dando un notevole contributo allāimpostazione viticola ed enologica dellāazienda.
IL TERROIR, L’AZIENDA
Con due tenute posizionate nel Mendrisiotto la cantina produce vini esclusivamente nel Sottoceneri. Il Tenimento dell’Or, antica tenuta viticola risalente al 1700, ha una superficie di 11 ettari dei quali 9 a vigneto. Il Tenimento la Prella, acquistato nel 2002, ha una superficie di 23 ettari dei quali 12 a vigneto. Con il giardino ampelografico che ospita 600 fra specie e varietĆ di vite provenienti da tutto il mondo e la messa a dimora di ben 28 diversi vitigni abbiamo da sempre puntato alla ricerca e sperimentazione con un occhio di riguardo alla vinificazione tradizionale. Le Tenute di proprietĆ e il controllo totale della produzione dalla vendemmia alla messa in bottiglia ci permettono di raggiungere alti standard qualitativi. Sia nella coltivazione delle viti che nella vinificazione si cerca di operare il piu’ possibile usando metodi naturali e rispettosi. L’utilizzo di un impianto fotovoltaico per il risparmio energetico e l’impiego di animali in vigna sono solo alcuni esempi di quanto per noi sia importante l’ambiente.