Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

I dati giapponesi relativi alla bilancia commerciale

TOKYO (GIAPPONE) – I dati giapponesi relativi alla bilancia commerciale.

I DATI GIAPPONESI

Sono usciti i dati giapponesi relativi alla bilancia commerciale, che in passato anche grazie al dumping, era sempre ampiamente positiva, per poi dopo il 2005 invertire la rotta e rivelarsi ampiamente negativa per molti anni. In questa occasione ĆØ tornata positiva di 62 miliardi di Yen, poca roba per la veritĆ  (circa 410 milioni di dollari allo stato attuale) ma decisamente superiore alle stime che erano per un deficit di 122 miliardi di Yen. Export aumentato del 9.8% su base annua e importazioni diminuite del 6.8%. Sempre in Giappone, nella notte sono usciti i dati sul Pmi manifatturiero, a 48, inferiore alle attese di 48.2. Si tratta dell’ottavo mese consecutivo di discesa e di contrazione dell’attivitĆ  industriale. Il Japanese Yen Currency Index ĆØ un indice che gli investitori dovrebbero tenere sempre sotto controllo. Mostra come lo yen sia valutato rispetto alle altre principali valute. Il Giappone ĆØ un Paese con un’economia notevolmente forte e ha anche lo status di uno dei maggiori esportatori e importatori al mondo. Tra i suoi principali partner commerciali vi sono la Cina e gli Stati Uniti. Pertanto, lo yen potrebbe essere influenzato da questi flussi di cassa di esportazione e importazione.

LE ALTRE VALUTE

Si rafforza il dollaro che spinge al ribasso le valute concorrenti per via del proprio status di valuta rifugio in un momento di estrema incertezza sul fronte geopolitico, con due conflitti ancora aperti sul fronte orientale e medio orientale, cioĆØ la ormai dimenticata guerra Russia Ucraina, e le tensioni militari tra Israele e Palestina. O ancora più a Sud, delle questioni legate alle tensioni nel canale di Suez. EurUsd che ha testato i supporti chiave compresi tra 1.0850 e 1.0820 mentre la sterlina ĆØ scivolata sotto quota 1.2700 attaccando i 1.2650, primo supporto rilevante. Anche UsdJpy si ĆØ portato ieri sulle resistenze chiave di medio termine, in area 148.50-60, livello che se violato, potrebbe puntare nuovamente in area 152.00. Ma per ora, specie nella notte, il dollaro ha corretto al ribasso e UsdJpy, dopo aver fallito la rottura al rialzo, sembrerebbe pronto al test dei supporti chiave a 147.60. Restano invece deboli le oceaniche che non riescono per il momento, a divincolarsi dalle sabbie mobili nelle quali sono finite. AudUsd ĆØ in bilico e potrebbe scivolare fino al retest dei supporti di 0.6520 area. NzdUsd che dal canto suo, dopo i dati sull’inflazione in linea con le attese al +4.7% su base annua e +0.5% su base trimestrale, sembra voler reagire con le resistenze poste a 0.6110 15 area che potrebbero essere superate.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli