Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
19.7 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

I mercati in Europa con un autunno in salita con l’inflazione alta e forse in calo

ECONOMIA – I mercati in Europa con un autunno in salita con l’inflazione alta e forse in calo.

di CARLO DE LUCA – GAMMA CAPITAL MARKETS

AUTUNNO IN SALITA NEI MERCATI IN EUROPA

Ecco perchĆ© pensiamo che lo scenario più probabile fino a fine ottobre veda dati economici deboli e inflazione in recupero. Correzione (o rotazione settoriale) nel breve hanno una probabilitĆ  molto più alta di nuovi massimi. Come previsto, la BCE ha aumentato i tassi perchĆ© la riduzione dell’inflazione non ĆØ cosi marcata come ci si attendeva a causa dell’impatto degli elevati costi energetici sia sul paniere americano che su quello europeo, generati a loro volta dai tagli alla produzione di petrolio dei sauditi, oltre che dai consumi (non da economie in recessione) di Cina e Stati Uniti. Le aspettative di mercato, valutate attraverso i Futures sugli Euribor, suggeriscono che l’indice Euribor dovrebbe continuare a crescere fino alla fine dell’anno, ma in maniera moderata. La BCE ha ribadito più volte che la scelta di agire sui tassi dipende dai dati.

L’INFLAZIONE IN CALO

L’inflazione ĆØ in calo, ma resta su livelli elevati. Le nuove stime della BCE vedono l’inflazione oltre il 3% nel 2024, questo conferma i timori su una lotta all’ inflazione più difficile del previsto (il target del 2% ĆØ ancora lontano) eĀ Ā può allontanare le ipotesi diĀ Ā possibili tagli ai tassi di interesse. L’altro driver principale ĆØ il PIL, rivisto al ribasso rispetto alle ultime stime. Da non sottovalutare ĆØ la questione geopolitica che rende il clima incerto e che continua a pesare fortemente sullo stato di salute dell’ economia europea. L’inflazione europea ĆØ effettivamente causata da motivi esogeni, che non dipendono dal lato della domanda, ma dal lato dell’offerta. Infatti, la componente principale che incideĀ Ā maggiormente sull’ incremento dei prezzi (e quindi dell’ inflazione) ĆØ il costo dell’ energia, fortemente influenzato dal conflitto Russia – Ucraina. Il quadro generale ĆØ ancora incerto,Ā Ā qualsiasi risvolto sul conflitto potrebbe mischiareĀ Ā le carte in tavola e decretare un cambiamento nella politica monetaria della BCE.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli