Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
20.5 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

I mercati in Europa con un autunno in salita con l’inflazione alta e forse in calo

ECONOMIA – I mercati in Europa con un autunno in salita con l’inflazione alta e forse in calo.

di CARLO DE LUCA – GAMMA CAPITAL MARKETS

AUTUNNO IN SALITA NEI MERCATI IN EUROPA

Ecco perchĆ© pensiamo che lo scenario più probabile fino a fine ottobre veda dati economici deboli e inflazione in recupero. Correzione (o rotazione settoriale) nel breve hanno una probabilitĆ  molto più alta di nuovi massimi. Come previsto, la BCE ha aumentato i tassi perchĆ© la riduzione dell’inflazione non ĆØ cosi marcata come ci si attendeva a causa dell’impatto degli elevati costi energetici sia sul paniere americano che su quello europeo, generati a loro volta dai tagli alla produzione di petrolio dei sauditi, oltre che dai consumi (non da economie in recessione) di Cina e Stati Uniti. Le aspettative di mercato, valutate attraverso i Futures sugli Euribor, suggeriscono che l’indice Euribor dovrebbe continuare a crescere fino alla fine dell’anno, ma in maniera moderata. La BCE ha ribadito più volte che la scelta di agire sui tassi dipende dai dati.

L’INFLAZIONE IN CALO

L’inflazione ĆØ in calo, ma resta su livelli elevati. Le nuove stime della BCE vedono l’inflazione oltre il 3% nel 2024, questo conferma i timori su una lotta all’ inflazione più difficile del previsto (il target del 2% ĆØ ancora lontano) eĀ Ā può allontanare le ipotesi diĀ Ā possibili tagli ai tassi di interesse. L’altro driver principale ĆØ il PIL, rivisto al ribasso rispetto alle ultime stime. Da non sottovalutare ĆØ la questione geopolitica che rende il clima incerto e che continua a pesare fortemente sullo stato di salute dell’ economia europea. L’inflazione europea ĆØ effettivamente causata da motivi esogeni, che non dipendono dal lato della domanda, ma dal lato dell’offerta. Infatti, la componente principale che incideĀ Ā maggiormente sull’ incremento dei prezzi (e quindi dell’ inflazione) ĆØ il costo dell’ energia, fortemente influenzato dal conflitto Russia – Ucraina. Il quadro generale ĆØ ancora incerto,Ā Ā qualsiasi risvolto sul conflitto potrebbe mischiareĀ Ā le carte in tavola e decretare un cambiamento nella politica monetaria della BCE.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli