Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20.6 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

I nostri dati inviati illegalmente in Cina: UE multa TikTok

LUGANO – La Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) ha inflitto a TikTok una multa record di 530 milioni di euro per violazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

I nostri dati inviati illegalmente in Cina

L’indagine ha rivelato che la piattaforma ha trasferito illegalmente i dati degli utenti europei in Cina, senza garantire un livello di protezione adeguato. Secondo il DPC, TikTok non ha verificato né dimostrato che i dati personali degli utenti europei ricevessero una protezione equivalente a quella prevista dalle normative UE. Inoltre, la società ha fornito informazioni inesatte durante l’inchiesta, dichiarando inizialmente di non archiviare dati su server cinesi, salvo poi ammettere la presenza di alcuni dati in Cina. La sanzione impone a TikTok di adeguare il trattamento dei dati entro sei mesi e di sospendere i trasferimenti verso la Cina. L’azienda ha annunciato l’intenzione di impugnare la decisione, sostenendo di aver adottato misure correttive dal 2023, tra cui la creazione di data center in Europa. Correttive o no, fin ora i nostri dati sembrano essere stati archiviati in Cina.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli