EUROPA – I paesi nordici europei stanno vivendo un’emergenza climatica di portata eccezionale, con temperature che hanno superato ogni record precedente. Una stazione meteorologica nella parte norvegese del Circolo Polare Artico ha registrato temperature superiori a 30 gradi per 13 giorni consecutivi nel mese di luglio, mentre la Finlandia ha registrato tre settimane ininterrotte di temperature superiori ai 30°C. Gli esperti climatici definiscono questo fenomeno come la serie più lunga mai documentata dal 1961, risultando del 50% più estesa rispetto al precedente record. Mika Rantanen, climatologo presso l’Istituto Meteorologico Finlandese, ha confermato che si tratta di “un’ondata di calore davvero senza precedenti ancora in pieno svolgimento, con temperature massime intorno ai 32-33°C”, sottolineando come anche le regioni artiche abbiano mantenuto temperature superiori ai 25 gradi per tre settimane consecutive.
Impatti climatici senza precedenti sui paesi scandinavi e conseguenze ambientali
Questa eccezionale ondata di calore rappresenta una manifestazione tangibile dei cambiamenti climatici in atto nelle regioni più settentrionali d’Europa, tradizionalmente caratterizzate da temperature molto più miti durante i mesi estivi. L’intensitĆ e la durata di questo fenomeno meteorologico hanno superato ogni previsione scientifica, con implicazioni significative per gli ecosistemi artici e sub-artici. Le temperature persistentemente elevate stanno influenzando negativamente la fauna locale, accelerando lo scioglimento del permafrost e modificando i delicati equilibri ambientali delle regioni nordiche. Gli scienziati avvertono che eventi climatici di questa portata potrebbero diventare sempre più frequenti, richiedendo strategie di adattamento urgenti per le popolazioni e gli ecosistemi del nord Europa. Il fenomeno sta destando preoccupazione a livello internazionale, poichĆ© rappresenta un indicatore preoccupante dell’accelerazione del riscaldamento globale nelle zone artiche, tradizionalmente considerate più stabili dal punto di vista climatico.