Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

I paesi del nord Europa colpiti da caldo senza precedenti con temperature oltre i 30 gradi in Finlandia

EUROPA – I paesi nordici europei stanno vivendo un’emergenza climatica di portata eccezionale, con temperature che hanno superato ogni record precedente. Una stazione meteorologica nella parte norvegese del Circolo Polare Artico ha registrato temperature superiori a 30 gradi per 13 giorni consecutivi nel mese di luglio, mentre la Finlandia ha registrato tre settimane ininterrotte di temperature superiori ai 30°C. Gli esperti climatici definiscono questo fenomeno come la serie più lunga mai documentata dal 1961, risultando del 50% più estesa rispetto al precedente record. Mika Rantanen, climatologo presso l’Istituto Meteorologico Finlandese, ha confermato che si tratta di “un’ondata di calore davvero senza precedenti ancora in pieno svolgimento, con temperature massime intorno ai 32-33°C”, sottolineando come anche le regioni artiche abbiano mantenuto temperature superiori ai 25 gradi per tre settimane consecutive.

Impatti climatici senza precedenti sui paesi scandinavi e conseguenze ambientali

Questa eccezionale ondata di calore rappresenta una manifestazione tangibile dei cambiamenti climatici in atto nelle regioni più settentrionali d’Europa, tradizionalmente caratterizzate da temperature molto più miti durante i mesi estivi. L’intensitĆ  e la durata di questo fenomeno meteorologico hanno superato ogni previsione scientifica, con implicazioni significative per gli ecosistemi artici e sub-artici. Le temperature persistentemente elevate stanno influenzando negativamente la fauna locale, accelerando lo scioglimento del permafrost e modificando i delicati equilibri ambientali delle regioni nordiche. Gli scienziati avvertono che eventi climatici di questa portata potrebbero diventare sempre più frequenti, richiedendo strategie di adattamento urgenti per le popolazioni e gli ecosistemi del nord Europa. Il fenomeno sta destando preoccupazione a livello internazionale, poichĆ© rappresenta un indicatore preoccupante dell’accelerazione del riscaldamento globale nelle zone artiche, tradizionalmente considerate più stabili dal punto di vista climatico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli