K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

I più ricchi al mondo: Sergey Brin, il genio russo-americano che ha rivoluzionato il mondo con Google

ECONOMIA – Sergey Brin è un imprenditore russo naturalizzato statunitense, noto soprattutto per essere il co-fondatore di Google, il motore di ricerca più utilizzato al mondo. Il successo di Google ha reso Sergey Brin uno degli uomini più ricchi del mondo. Il suo patrimonio personale è stimato in circa 97 miliardi di dollari. Brin è nato in una famiglia di ebrei russi con una forte inclinazione per la matematica: suo padre, Michael, era un professore di matematica, e sua madre, Eugenia, una ricercatrice alla NASA. Fin da piccolo, Sergey mostrò un grande interesse per la matematica e l’informatica. Dopo essersi laureato con lode in matematica e scienze informatiche all’Università del Maryland, proseguì gli studi alla Stanford University, dove incontrò Larry Page, l’altro fondatore di Google.

La nascita di Google

L’idea di Google nacque proprio durante gli studi a Stanford. Brin e Page svilupparono un algoritmo innovativo, chiamato PageRank, che permetteva di classificare le pagine web in base alla loro rilevanza. Nel 1998, i due fondarono Google Inc. in un garage di Menlo Park, in California. In pochi anni, Google divenne il motore di ricerca più utilizzato al mondo, grazie alla sua velocità, precisione e facilità d’uso. L’azienda si è poi espansa in molti altri settori, come la posta elettronica (Gmail), i video online (YouTube), i sistemi operativi per dispositivi mobili (Android) e l’intelligenza artificiale. Brin è stato sposato con Anne Wojcicki, co-fondatrice della società di test genetici 23andMe, dalla quale ha avuto due figli. Sergey Brin è considerato uno dei più grandi innovatori del nostro tempo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli