Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

I principali centri urbani del Cantone Ticino uniscono le forze per innovare la gestione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

TICINO – I principali centri urbani del Cantone Ticino uniscono le forze per innovare la gestione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE IN TICINO

In un’iniziativa senza precedenti, i Sindaci dei Comuni di Bellinzona, Chiasso, Mendrisio, Locarno e Lugano hanno unito le forze per promuovere una collaborazione strategica volta a innovare la gestione delle tecnologie dell’informazione e comunicazione. Grazie alla condivisione di risorse e competenze, i principali centri urbani del Cantone intendono creare sinergie, sostenere l’efficienza operativa e incrementare la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza tramite la condivisione delle migliori pratiche nel settore. I comuni hanno dapprima elaborato un primo studio che ha evidenziato le numerose opportunità derivanti dalla gestione congiunta delle attività in questo ambito. Sulla base dei risultati preliminari, è stato sottoscritto dalle parti un accordo quadro di collaborazione intercomunale che sancisce l’impegno verso una cooperazione a lungo termine in un settore che sta modificando a livello globale i processi di lavoro, l’erogazione dei servizi e le abitudini di vita delle persone. Gli obiettivi di questa collaborazione sono molteplici: sostenere l’innovazione, l’efficienza operativa e la sostenibilità dei servizi pubblici; ottimizzare le risorse disponibili e erogare servizi innovativi ai cittadini attraverso la standardizzazione e la condivisione delle migliori pratiche; promuovere la gestione congiunta di infrastrutture, servizi, attività e progetti.

UNO STUDIO

Il passo successivo di questo percorso innovativo sarà la realizzazione di un secondo studio di dettaglio, finalizzato alla creazione di una società o entità esterna promossa direttamente dai comuni coinvolti. Questa nuova struttura avrà il compito di gestire in modo esternalizzato l’intero settore IT, garantendo non solo una maggiore efficienza ed efficacia, ma anche un significativo risparmio di costi per i comuni. La collaborazione intercomunale permetterà ai comuni di affrontare con maggiore forza le sfide legate alla sicurezza informatica e alla digitalizzazione dei servizi, temi sempre più centrali nell’amministrazione pubblica moderna. Inoltre, la condivisione delle risorse e delle competenze favorirà l’innovazione e l’adozione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, migliorando così la qualità di vita dei cittadini e l’attrattività del territorio. Questa iniziativa costituisce un modello di cooperazione intercomunale, che mette in luce l’importanza di unire le forze e lavorare insieme per il bene comune.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli