le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
7.1 C
Lugano
mercoledì 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Il Burnout è un fenomeno occupazionale, non una malattia

SVIZZERA – Il burnout, la sindrome legata allo stress cronico da lavoro, è un fenomeno in forte aumento che non può più essere ignorato, con un impatto economico e sociale enorme. Nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’abbia incluso nel suo sistema di classificazione fin dagli anni ’70, lo riconosce specificamente come un “fenomeno occupazionale” e non come una malattia o un disturbo mentale vero e proprio. Questa distinzione è cruciale, poiché significa che lo stress da lavoro non può essere coperto dall’assicurazione infortuni, lasciando spesso i lavoratori in una posizione vulnerabile. In Italia, si stima che i costi legati allo stress da lavoro per l’economia siano ingenti, raggiungendo cifre vicine ai 6,5 miliardi di euro a causa di assenteismo, calo di produttività e assistenza sanitaria. Un aumento dal 18% al 23% dei casi nell’ambito lavorativo, come evidenziato da Michele Mattia dell’ASI-ADOC, sottolinea l’urgenza di riconoscere e affrontare il problema a livello aziendale e personale.

Vivere e uscire dal labirinto dello stress cronico

Il lato umano di questa sindrome è drammatico che ha trasformato un impiego stimolante in un incubo fatto di ritmi insostenibili, critiche e esaurimento. I sintomi sono chiari: agitazione costante, difficoltà di concentrazione, problemi di appetito e sonno. Per Martina, il primo passo verso la guarigione è stato il più difficile: riconoscerlo. Tornare a casa e “scoppiare a piangere” è stato il segnale del limite raggiunto. Uscirne ha significato riprendere in mano la propria vita, intensificare le sedute con lo psicologo e allontanarsi dall’ambiente tossico. L’angoscia di ammettere di non farcela è ancora un ostacolo culturale, rendendo il burnout un problema ancora non del tutto compreso. È fondamentale, dunque, implementare strategie di prevenzione e supporto per trasformare il luogo di lavoro in un ambiente più sano e tutelare il benessere dei dipendenti da questa piaga occupazionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli